BernardinodaBissone (o da Milano ). - Scultore e architetto lombardo (m. 1520 circa). Lavorò a Venezia con A. Rizzo agli ornati della balaustra della Scala dei giganti in Palazzo ducale. Altre opere: portale e Tribuna magna della basilica di Aquileia (1491-93), portale di S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo. – Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume [...] ). I documenti danno inoltre conto della presenza di alcuni apprendisti: Giovanni Pietro di BernardinodaBissone fu accolto nel 1509 per sei anni e Pietro di Jacopo Piuma nel 1517 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco [...] adducono al presbiterio, nell'elegante tribuna di BernardinodaBissone, nel ciborio col bassorilievo della Pietà pure del Bissone, nell'altar maggiore ornato con gusto squisito ...
Leggi Tutto
., 24-25-26). - Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da alluvioni fluvioglaciali bibule), a 110 m. s. m., sulla sinistra [...] chiesa di S. Cristoforo con eleganti cornici e candelabre di BernardinodaBissone, e la facciata di S. Giacomo di Bernardinoda Morcote (1525), i cui motivi sono ripetuti in una ... ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, in un [...] S. Giacomo. Il duomo ha anche due acquasantiere e una vasca battesimale di BernardinodaBissone, e conserva nel ricchissimo tesoro preziose oreficerie, tra le quali notevoli: un ... ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine). - Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il [...] morte dell'artista. Le opere sicuramente eseguite da C. perché documentate o firmate sono l' di G. A. Pilacorte e di BernardinodaBissone, ebbe certamente presente la loro arte, ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Rassegna storica del risorg., VIII (1921); N. Bernardini, Lecce nel 1848, Lecce 1913; S. Daconto, e architetti Aprile da Carona e i Gaggini daBissone che lavorarono per palazzi ... ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21). - Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle [...] frequentati al tempo dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia pure operoso a Torino Michelangelo Garovo daBissone, autore tra altro del palazzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da E. a O. dalla Via Emilia e da S. a N. dal torrente Parma, che immediatamente prima di attraversare la [...] Il pronao con i leoni scolpiti da M. Giambono daBissone è del 1281, e la torre scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardinoda Lendinara. A questi si deve il ... ...
Leggi Tutto
GAGINI. - Casata di artisti, specialmente scultori, che daBissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei [...] padre di Pietro, Giovanni e Pace. Bernardino. - Appartiene al ramo genovese: operò nel voll. 2; L. A. Cervetto, I G. daBissone, Milano 1903; K. Justi, in Miscellaneen aus drei ... ...
Leggi Tutto