BERNARDINOdaFeltre, beato
G. D. L.
Al. Ga.
Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da [...] 1754) e cinque prediche in volgare sulla perfezione della vita cristiana (Venezia 1532).
Bibl.: L. da Besse, Il B. BernardinodaFeltre e la sua opera, trduz. di A. Acquarone, Siena 1905, voll. 2; ivi sono elencati e discussi i biografi del beato ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] S. Giovanni Battista; S. Chiara; S. Caterina; S. Agnese) insieme con l’unico dei cinque tondi sopravvissuto, raffigurante BernardinodaFeltre; mentre una tavola si conserva al Museo di belle arti di Budapest (S. Cristoforo). Le tavole ordinate su un ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il M. era a Pavia presso il convento di S. Giacomo della Vernavola, retto da minori francescani osservanti, dove completò i perduti affreschi con la Gloria del beato BernardinodaFeltre e s. Giacomo, una Trinità e Santi. Tali opere furono forse il ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] loro si manifestò con particolare violenza quando gli Ebrei di Trento furono, in seguito alla predicazione del francescano BernardinodaFeltre, accusati di omicidio rituale di un bambino cristiano, di nome Simone, trovato morto sulla riva dell'Adige ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e passivi serve a coprire le spese di gestione, assicurando così la sostenibilità nel tempo del Monte. È a BernardinodaFeltre (1439-1494) che si devono le prime sistematiche spiegazioni del significato economico dell’attività dei Monti. Nelle sue ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] 1489) una rappresentanza di nobili ciprioti venuti a renderle omaggio e vi ritornò poi in agosto per ascoltare la predicazione di BernardinodaFeltre su esortazione del quale istituirà più tardi l'annuale processione del 15 agosto - C. più che ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] p. 56; esp. all'Acc. Albertina di Torino e a Brera; cfr. anche ibid., p. 134 n. 231) e ne Il beato BernardinodaFeltre, istitutore dei Monti di Pietà, durante la carestia, distribuisce ai poveri alcuni pani a lui donati dopo la predica (1861; Pavia ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] 1551, il 24 aprile e il 15 maggio 1554 stimò con Anselmi e Damiano da Gonzate i punzoni di Francesco Bonzagni per la Zecca di Parma (Coggiola, 1903, con il Bambino, s. Girolamo e il beato BernardinodaFeltre (olio su tavola), Parma, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] essere golduti fora al piacere" (ivi, Autografi, cart. 18). Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san BernardinodaFeltre, che fu a Milano nel 1491e che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite con l'arcivescovo per ...
Leggi Tutto