BERNARDINOdaSiena, santo
Antonino SANTANGELO
Alfredo GALLETTI
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 [...] Bernardin de Sienne in Analect Bollandiana, XV, p. 34. Tra gli scritti moderni: P. Thureau-Dangin, Un prédicateur populaire dans l'Italie de la Renaissance: S. Bern. de Sienne, Parigi 1896, trad. it., Siena 1897; F. Alessio, Storia di S. B. daSiena ...
Leggi Tutto
Francescano (Monteprandone 1394 - Napoli 1476); seguace di s. BernardinodaSiena, promosse attivamente il culto a lui caro del nome di Gesù. Predicatore attivissimo, in Ungheria combatté gli hussiti, [...] trattò per il papa al Concilio di Basilea, raccolse aiuti per la crociata contro i Turchi. Molte critiche ebbe per la lotta condotta contro i fraticelli. Combatté l'usura e diede grande impulso alla diffusione ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Marchini, Le istituzioni museali e accademiche, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, p. 535; G. M. Dianin, S. BernardinodaSiena a Verona e nel Veneto, Verona 1981, p. 342; P. L. Fantelli, Le cose più notabili riguardo alle belle arti che ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] cornici (Santi, p. 33). Forti affinità formali sono state inoltre riscontrate con gli affreschi raffiguranti S. Antonio da Padova e S. BernardinodaSiena presso la chiesa di S. Francesco a Montone, recanti la data del 1448, e con quelli sempre con ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] Dopo una breve visita a Roma, dove udì predicare s. BernardinodaSiena, si recò nel 1425 a Colonia per intraprendere, in quella per alterità, rinviando cioè a essa come a ciò che è altro da sé. Non per questo rinunciamo ad avere un'idea di Dio; ché ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Casale Monferrato 1259 circa - m. dopo il 1329); entrato nell'ordine nel 1273, subì fortemente l'influsso di P. Olivi a Firenze, poi quello della b. Angela da Foligno e del b. Giovanni [...] vitae crucifixae Jesu, una delle opere maggiori dell'escatologismo medievale: i primi libri, sui quali tornerà poi s. BernardinodaSiena, sono di particolare importanza per la cristologia e la mariologia; ma soprattutto famoso è il libro V, teso a ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] quando tra paesi diversi si instaurino rapporti di scambio così stretti e solidi da poter quasi parlare della formazione di un solo insieme di risorse e di s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s. BernardinodaSiena) e non al fine di scoprire le leggi ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] de Eich (1444); a un dialogo d'imitazione dantesca (1453), in cui il P. immagina d'essere guidato da S. BernardinodaSiena nel regno dei morti, dove parecchi interlocutori discorrono vivacemente di varî argomenti.
Ma dal punto di vista artistico la ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] , a buon fine. Introdusse nel S. Collegio uomini degni, quali il Capranica, il Cesarini, l'Albergati; favorì la predicazione di San BernardinodaSiena e ne approvò il nuovo culto al Nome di Gesù; bandì nel 1423 il giubileo. Fu mite con gli Ebrei ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...