Cónti, Bernardinode'. - Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise). - Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non [...] proprietà del D. (M. Longatti, G. A. e S. de Magistris, pittori comaschi del sec. XVI, -in Riv. archeol. dell e quasi caricaturale di Bernardinode' Conti; nel Compianto l' ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] dalla comunanza col maestro non seppe trarre impulso alla creazione individuale: Bernardinode' Conti, Giampietrino, Cesare Magni, Marco d'Oggiono, Francesco Melzi, Andrea Salai ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a questa ‘filiera’ è il Ritratto di Gian Giacomo Trivulzio in abiti neri di Bernardinode’ Conti (collezione privata): la vedovanza esibita dall’illustre modello, come mi fa notare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano. - Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il [...] Maria, risale probabilmente il di lei ritratto, in nero e rosso, eseguito da Bernardinode' Conti e ora conservato agli Uffizi. Era una spensieratezza destinata però a breve durata ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono. - Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il [...] for copies of the Cenacolo and the Virgin of the rocks: by Bramantino, M., Bernardinode' Conti and Cesare Magni, in Raccolta Vinciana, pp. 103-117; J. Shell - G. Sironi, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino). - Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, [...] , senza alcun sostegno documentario, che G., come Marco d'Oggiono, Andrea Solario e forse Bernardinode' Conti, morì di peste a Milano nel 1524. Fonti e Bibl.: I. Lermolieff [G ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA. - Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto [...] Mantegaciis legum scolarum et R. Rectorem venerabilis collegii" e il pittore Bernardinode' Conti (Morscheck, 1978, pp. 300 s. doc. 253). Al dicembre 1494 e al marzo 1495 risalgono ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco. – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. [...] A essi però è bene aggiungere le sempre più forti influenze lombarde, almeno di Bernardinode’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio. Del 1504 è anche l’Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino. - Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino [...] leonardesca, pur presentando influssi ferraresi-mantegneschi. Alcuni le dissero opera di Bernardinode' Conti, autore invece di un ritratto (Parigi, Museo Jacquemart-André) che si ... ...
Leggi Tutto