Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della Villa Pelucca presso Monza. Accolse suggestioni da L. Lotto e M. Marziale, poi si accentuò gradatamente, nei suoi dipinti, l'esempio delle opere di Leonardo, ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
BernardinoLuini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] si distingue per la sua coralità e per la sua sobrietà.
Sobrietà: difficile credere che una mostra oggi s’intitoli BernardinoLuini e i suoi figli senza indulgere alla moda di cacciare a forza sugli stendardi nomi più altisonanti, anche se poi dentro ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Khan-Rossi - F. Porzio, Milano 1998, pp. 182, 340; V. Guazzoni, in BernardinoLuini e la pittura del Rinascimento a Milano. Gli affreschi di S. Maurizio al Monastero Maggiore, a cura di S. Bandera - M ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in scarsi frammenti di decorazione marmorea, ora al Museo del Castello, venuti in luce durante scavi occasionali in via BernardinoLuini.
Arresasi la città al Barbarossa (1162), anche queste mura furono distrutte; ma i Milanesi ricostruivano dopo non ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] S. Magno, bramantesca, condotta a termine dal frate umiliato Giacomo da Lampugnano nel 1529, ha una grande pala di BernardinoLuini. Il Palazzo degli arcivescovi e di Ottone Visconti (sec. XIII) occupa l'area stessa che agli arcivescovi milanesi fu ...
Leggi Tutto
LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni
Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] nei secoli XVII e XVIII, e un affresco l'Adorazione dei Magi ritenuto, con poco fondamento, opera giovanile di BernardinoLuini. Il settecentesco palazzo comunale è del luganese Felice Soave, del quale è forse anche il bel tempietto di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] lo sviluppo di artisti più giovani, come Gerolamo Romanino e Altobello Melone (Ballarin, 2006, pp. 127 s., 135, 142) o BernardinoLuini.
Con la caduta del Moro e la presa del potere dei francesi anche Bramantino si adeguò, apparentemente senza traumi ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e poi spedita a Milano (Sacchi, 1986, pp. 153-156), appartiene interamente alla cultura milanese del L., meditata su Leonardo, BernardinoLuini e Cesare da Sesto: come già nel Martirio di s. Caterina o nell'Ultima Cena di S. Nazaro, le reminiscenze ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] vicenda religiosa ambrosiana di inizio Cinquecento, ma anche della vita artistica visto che, oltre a M., vi lavorarono BernardinoLuini, il Bramantino (Bartolomeo Suardi) e Gaudenzio Ferrari.
Di quest'opera, smembrata, si conservano a Brera le tavole ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Il Rinascimento lombardo (visto da Rancate), in Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a BernardinoLuini (catal., Rancate, 2010-2011), a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010, pp. 21-69; L ...
Leggi Tutto