Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica edonistica. La ...
Leggi Tutto
Telesio, Bernardino
B. Telesio
1509
Nasce a Cosenza
1518 ca
Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione
1521 ca.-27
Si trasferisce a Roma
1527-35 ca
Studia a Padova
1536 [...] ca
Si ritira in un monastero benedettino a meditare
1553-63
Vive a Cosenza, partecipando delle attività dell’Accademia cosentina
1561
Muore la moglie Diana
1564
Pio IV gli offre l’arcivescovado di Cosenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] le filosofie di Bruno e Campanella, l’opera di BernardinoTelesio costituisce tuttavia uno snodo non secondario, e anzi per più versi rappresentativo, di una stagione filosofica intensa e difficile. Centrale, nel suo profilo di pensatore, il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] , VII, 4, Modena 1792, pp. 1496-1498; H. Zwingli, Opera. Epistolarum, pars prima, Zurigo 1830, p. 131; F. Fiorentino, BernardinoTelesio. Ossia studi storici su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, I-II, Firenze 1872-1874, poi a cura di R ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] , Bari 1909, 3ª ed. 1926; Lettere inedite di V. Gioberti e saggio di una bibliografia dell'epistolario, Palermo 1910; BernardinoTelesio, Bari 1911, ristampato nel vol. I problemi della scolastica e il pensiero italiano, Bari 1913, 2ª ed. 1923; La ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 [...] si ricorderanno ancora: La dottrina della marea nell'antichità classica e nel Medioevo (Roma 1908); Le dottrine geofisiche di BernardinoTelesio (in Scritti in onore di G. Dalla Vedova, Firenze 1908); Studî storici di cartografia napoletana (in Arch ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riformate: ed è uno dei contributi del protestantesimo italiano; la svolgono i filosofi italiani del Rinascimento - BernardinoTelesio, Francesco Patrizi, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, la cui attività intellettuale, tra fieri contrasti e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] morali e politiche e dalla nessuna risonanza che ebbero nella città le voci precorritrici dei regnicoli BernardinoTelesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le farraginose "allegazioni", "consulte ...
Leggi Tutto
COSENZA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicolò CATANUTO
Ernesto PONTIERI
Silvio FERRI
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta [...] del Vetri).
Istituti di cultura. - L'Accademia cosentina, fondata ai primi del sec. XVI da Aulo Giano Parrasio, ebbe con BernardinoTelesio nome europeo, e sempre fu un buon focolare di studî nel vecchio regno di Napoli, anche perché non fu soltanto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] possa condurre alla verità; finalmente in Cosenza un amico gli pone tra mano i primi due libri del De rerum natura di BernardinoTelesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime pagine, il C. subito intuisce il ...
Leggi Tutto