bernardino zapponi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia del Cinema (2004)
ZAPPONI, Bernardino
Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] a tratti da una cupa visionarietà di stampo letterario, caratterizzò negli anni Settanta il cinema di maestri come Federico Fellini, per il quale scrisse I clowns (1970), Roma (1972), La città delle donneCATEGORIE
biografie
Enciclopedia del Cinema (2004)
RISI, Dino
Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] belli (1957), valorizza-to le storie emblematiche di sceneggiatori del livello di Ennio De Concini, Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, Age e Furio Scarpelli, propiziato l'affermazione di mattatori quali Alberto SordiCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
GASSMAN, Vittorio
GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] nel ruolo del figlio, ripreso come film TV nel 1988 con titolo L’altro enigma. Nel 1985 realizzò per la RAI con Bernardino Zapponi la trasmissione Viaggio attraverso il cinema (Gambetti, 1999, p. 46). Nel 1986 lavorò con la Bottega a un Misteri diCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
FELLINI, Federico
FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] vigore di un tempo. Sul finire degli anni Sessanta Fellini accettò di girare Fellini Satyricon (1969) – coscenaggiatore Bernardino Zapponi –, un film significativo sin dal titolo, capace di indicare come il nome del regista fosse quasi divenutoCATEGORIE
biografie
TAG
Il Libro dell Anno 2016
I nuovi mostri della commedia italiana
Davide Ferrario I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] dell’intrattenimento popolare anche con l’aiuto di sceneggiatori del livello di Ennio De Concini, Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Age e Scarpelli. Imitato dagli innovatori di Hollywood, oggetto di culto da parteTAG
Enciclopedia del Cinema (2004)
RONDI, Brunello
Rondi, Brunello Bruno Roberti Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] anche lo scrittore Dino Buzzati. Sempre con Fellini avrebbe successivamente collaborato, in qualità di sceneggiatore, al fianco di Bernardino Zapponi, per Fellini Satyricon (1969) e La città delle donne (1980), mentre avrebbe scritto da solo Prova dCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
STEFANINI, Antonina
STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Nell’estate del 1957 andò in scena Tre e simpatia, rivista di Antonio Amurri, Faele (nome d’arte di Raffaele Sposito) e Bernardino Zapponi con «il bravissimo Raffaele Pisu, l’indiavolata Antonella Steni e la bella e brava Franca Rame» (V. Riva, in LTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
TERZOLI, Italo
TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] diretto anche di autori e interpreti. Terzoli debuttò alla TV, come autore, accanto a Guglielmo Zucconi e Bernardino Zapponi, in Controcanale (1960), varietà in cinque puntate condotto da Corrado, che esordì, riferendosi alla costante abitudine degliEnciclopedia del Cinema (2004)
Profondo rosso
Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] il proprio valore, recuperando e sistemando i fili del discorso lasciato in sospeso. Scritto con lo sceneggiatore Bernardino Zapponi ‒ caro a Fellini ‒ Profondo rosso risulterà essere una sorta di catalogo stilistico e tematico delle ossessioni delCATEGORIE
film
Enciclopedia del Cinema (2003)
DEL MONTE, Peter
Del Monte, Peter Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] (1981), dove il vagabondare, in linea con uno stile zavattiniano, segna la paradossale e picaresca vicenda (scritta con Bernardino Zapponi) di un ragazzino che diventa padre a tredici anni e viene al contempo abbandonato a sé stesso dai genitori. IlCATEGORIE
biografie