Accòlti, Bernardo, detto l'Unico Aretino. - Letterato ( Arezzo 1458 - Roma 1535); poeta di facile vena nella maniera di Serafino Aquilano , ebbe, anche come improvvisatore e per il suo carattere stravagante, grande successo nelle corti di Urbino , Mantova , Napoli, Roma fino ai tempi di Leone X, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio. - Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. [...] , in Arch. stor. ital, s. 5, IX (1892), pp. 331, 333, 334; E. Guarnera, BernardoAccolti, Palermo 1901, pp.6-7, 9-11; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S ... ...
Leggi Tutto
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune [...] . 1536-1537; testi di Brocardo, Bonifacio, Aretino, Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro, BernardoAccolti); De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi auttori a cinque ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE. - Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta [...] 1527), Serafino Aquilano (1466-1500), Cristoforo Fiorentino detto l'Altissimo (1480-1514), BernardoAccolti (1458-1535), e in latino Aurelio Brandolin (morto nel 1497). Da popolare ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Bernardino (in religione: Benedetto). - Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto [...] ., la sua edizione del dialogo De praestantia Virorum sui aevi di BernardoAccolti (Parma 1689), come la sua erudita dissertazione De ecclesiasticae Hierarchiae originibus (Modena ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni nella bottega [...] V. Romani, Milano 2007; B. Talvacchia, Raphael, London-New York 2007; J. Unglaub, BernardoAccolti, Raphael’s ‘Parnassus’ and a new portrait by Andrea del Sarto, in «The Burlington ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro. - Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno afl'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, [...] acerrimi iudicii... ") - e poi presso Leone X; ma non è da dimenticare, fra i due, BernardoAccolti, l'Unico Aretino, il quale ben presto prese a proteggere l'A. con tanta cura da ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova. - Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli [...] e Pietro Bembo; nel Centro e al Sud ebbe scambi con Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, BernardoAccolti detto Unico Aretino, dalle cui rime ampollose amava farsi sedurre ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino. - Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati [...] sapendo che tra i due non correvano buoni rapporti. La conoscenza di E. con BernardoAccolti risale al 1502: in una lettera di quell'anno il poeta parlava delle qualità "miracolose ...
Leggi Tutto