Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), rielaborazione di un testo di J. L. Borges, Il conformista (1970), dall'omonimo romanzo di A. Moravia, ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
BernardoBertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] (1960).
Già nel 1963 infatti a Roma aveva collaborato alla sceneggiatura di Prima della rivoluzione (1964) di BernardoBertolucci del quale fu anche produttore esecutivo. In quella occasione coinvolse come script girl Michelle Barbieri, moglie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio E. Montale (1981), continuano le esperienze esemplari di Bertolucci, Caproni e Luzi. Si è confermata nello stesso ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] ricalcassero i modelli tradizionali. In tal senso, si pensi all'opera di Marco Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), BernardoBertolucci (La strategia del ragno, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972), Marco Ferreri (La donna scimmia, 1963; Dillinger è ...
Leggi Tutto
Sutherland, Donald (propr. Donald McNichol)
Cecilia Causin
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1934. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un [...] disegnò mirabilmente un incauto omicida ucciso dalla folla dopo aver assassinato un ragazzino, in Novecento (1976) di BernardoBertolucci delineò con grande maestria l'indimenticabile parte di Attila, feroce e turpe fascista di provincia nell'Italia ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] d'autore, dalla fine degli anni Sessanta rivelò nuove risorse espressive lavorando con registi come Pier Paolo Pasolini e BernardoBertolucci. Nel 1949 era stato premiato con il Nastro d'argento come migliore attore protagonista per In nome della ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] il film inchiesta (da L'Italia non è un paese povero, 1960, di Ivens a La via del petrolio, 1966, di BernardoBertolucci, da I misteri di Roma, 1963, coordinato da Zavattini, a I piaceri proibiti, 1963, di Andreassi). Nello spirito delle nouvelles ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] rendere sopportabile fino alla fine l'atrocità della rappresentazione.
Ricchissimo è l'uso del c. nel cinema di BernardoBertolucci: nella scenografia visionaria di Il conformista (1970; fot. Vittorio Storaro, a.d. Ferdinando Scarfiotti, come per gli ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] e Fra’ Carnevale al Metropolitan Museum.
Abbiamo dato grande spazio alla promozione del cinema italiano. Ho invitato BernardoBertolucci a presentare The dreamers, Marco Bellocchio a ricordare tutta la sua produzione cinematografica, Vittorio De Seta ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] sperimentale o di ricerca. Fu nell'ambito di questa nuova sezione che venne notato e apprezzato il giovane BernardoBertolucci per Prima della rivoluzione (1964). Sulla ribalta più ufficiale l'attenzione al nuovo cinema si confermava di anno ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...