Bertolucci, Bernardo. - Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa e di complessi interessi, [...] a Roma aveva collaborato alla sceneggiatura di Prima della rivoluzione (1964) di BernardoBertolucci del quale fu anche produttore esecutivo. In quella occasione coinvolse come ...
Leggi Tutto
Si è spento ieri a Roma a 77 anni BernardoBertolucci, il maestro che ha attraversato la cinematografia italiana e internazionale dagli anni Sessanta, figlio del poeta Attilio Bertolucci e poeta egli stesso; il regista e sceneggiatore che ha saputo g ...
Leggi Tutto
Com’erano BernardoBertolucci, Carmelo Bene e Marco Ferreri prima di diventare artisti affermati? E in quali variazioni dell’arte di arrangiarsi si avviluppavano i registi che non ce l’hanno fatta? Lo raccontano in un memoir divertente, garbato e aff ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è Luzi, G. Caproni, V. Sereni, A. Bertolucci). ● All’inizio degli anni 1960, ben al ...
Leggi Tutto
SpagnaCinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta [...] di Buñuel, Teorema (1968) di Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di BernardoBertolucci, o A clockwork orange (1971) di Stanley Kubrick. Ma furono anni proficui anche ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò [...] 1969, ma non ebbero risonanza: ormai pareva un fantasma del passato. Invece BernardoBertolucci riuscì a riportarla sullo schermo, nel cameo dell’orsolina suor Desolata, sorella ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era [...] Padrino e nel 1976 rifiutò Il Casanova di Federico Fellini e Novecento di BernardoBertolucci. Il decennio 1970-80 fu particolarmente sofferto. Vedendo spegnersi il cinema d’autore ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo della storia di [...] registi che avevano a suo tempo diretto il grande predecessore, Elia Kazan e BernardoBertolucci, rispettivamente in The last tycoon (Gli ultimi fuochi) e Novecento, entrambi del ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, definizione [...] la luce. Sulla scia della fama ottenuta con il lavoro fatto per BernardoBertolucci ha esportato nella New Hollywood il suo modello fotografico, ottenendo grande successo ...
Leggi Tutto