Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863), allievo all'accademia di Napoli di G. Mancinelli e compagno di D. Morelli; si dedicò alla pittura storica (Il Consiglio dei Dieci, 1862, Galleria d'arte moderna di Roma) con stile accademico ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in specie degli animali, che seppe rendere con una vivacità e con una grazia ammirevoli. Caro discepolo del Morelli fu BernardoCelentano (1835-63), autore del noto Consiglio dei Dieci, morto giovane. Seguirono ancora Gioacchino Toma (1838-91), dalle ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] i difetti" (De Cesare, necr., 1874). Straordinariamente attivo. la sua casa romana era aperta a tutti. Egli scoprì il pittore BernardoCelentano che morì proprio in casa sua nel 1863. Nello stesso anno il C. aveva fatto un progetto per il monumento a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico
Valeria Vagnoli
MORELLI, Domenico. – Figlio adottivo di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere [...] , 1861, Milano, Fondazione Balzan). Nel 1856, di ritorno dal viaggio, si stabilì per un anno a Firenze con BernardoCelentano, con la sola interruzione di una breve sortita in compagnia dell’«amatissimo Pasqualino» nel mese di luglio a Venezia e ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] alternando soggetti di ispirazione domestica, pervasi da un intimismo credibile e veritiero che guardava più alle opere di BernardoCelentano che alla matrice aneddotica dei fratelli Domenico e Gerolamo Induno – L’orfana (1862; Galleria civica d’arte ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , e che molte delle sue opere fossero eseguite a quattro mani con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, BernardoCelentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris, Gino Piccioni), prerogative entrambe rimproverategli in vita e post mortem, l’arte scevra ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] istituita.
Nel 1910 avviò la sua attività espositiva partecipando alla mostra dell’Associazione internazionale tra i giovani artisti BernardoCelentano a Napoli, e l’anno successivo presentò alcune litografie, tra le quali La strada, La rocca, L’olmo ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Principato di Monaco, cui partecipò nuovamente nel 1901 con Paesaggio. Fu inoltre presente, a Napoli, alla mostra della ‘BernardoCelentano’ nel 1910 e alle due esposizioni dell’‘Italica Ars’ del 1913. Restò attivo anche negli anni del conflitto ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Cesare
Pittore, nato a Roma il 18 dicembre 1838, morto a Roma il 13 dicembre 1868. Studiò con Francesco Minardi all'Accademia di S. Luca e ivi ottenne il primo premio di composizione con [...] morì lasciando a Cesare Mariani l'esecuzione degli altri. Pochi anni prima della morte, il F. aveva conosciuto BernardoCelentano (v.) il quale contribuì potentemente a emanciparlo dagli angusti canoni dell'accademia e a infondergli un sano realismo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] «Ricerche di storia dell’arte», 1984, 23.
A. Cecioni, Scritti e ricordi, Tipografia domenicana, Firenze 1905.
L. Celentano, BernardoCelentano. Due settennî nella pittura. Notizie e lettere intime, Tip. Bodoniana, Roma 1883.
L. Chirtani, Da Venezia a ...
Leggi Tutto