BernardodiChartres . - Filosofo [...] il 1126 e il 1130), è stato confuso con Bernardo Silvestre (v.) e con Bernardodi Moëlan (v.); è tra i maggiori maestri diChartres, dove insegnò dal 1114 al 1119; fu poi a Parigi ... ...
Leggi Tutto
Chartres, scuola di Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto diChartres (ca. 960 - [...] la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono BernardodiChartres, Teodorico diChartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni ... ...
Leggi Tutto
CHARTRES (A. T., 32-33-34). - Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all' [...] la scuola diChartres: BernardodiChartres (v.); suo fratello minore Thierry diChartres, morto verso il 1150; Bernardo Silvestre (v.); Clarembaldo (prevosto) di Arras, morto ... ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre (lat. Bernardus Sylvestris). - Poeta e filosofo (sec. 12º), legato all'ambiente di [...] /">Chartres , del quale rispecchia la cultura platonica, ma con forti suggestioni dalla scienza araba, soprattutto astrologica, e larghi echeggiamenti di letture "pagane"; nel ... ...
Leggi Tutto
di Pietro Rossi Progresso sommario: 1. Progresso e modernità. 2. Avanzamento del sapere e superiorità dei 'moderni'. 3. Perfettibilità dell'uomo e progresso dello spirito umano. [...] , e considerava i moderni - secondo un'espressione che risale a BernardodiChartres - come "nani sulle spalle di giganti". Può darsi benissimo che il genio degli antichi sia stato ... ...
Leggi Tutto
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età [...] retorici. Poiché l’insegnamento scolastico si fondava sull’analisi testuale (sistema diBernardodiChartres e dei maestri nelle scuole più celebri, Orléans e Parigi ), ebbero ...
Leggi Tutto
Gilbèrto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porrée). - Teologo e filosofo (n. [...] /poitiers/">Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto BernardodiChartres e insegnò a Chartres e a Parigi . Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed [...] cd. rinascita del 12° sec. si afferma l'idea di una possibile superiorità dei moderni, come nella celebre immagine diBernardodiChartres, che li indica come nani sulle spalle dei ... ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato). - La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] " (ib., p. 12). Al platonismo agostiniano resta fedele, in fondo, anche BernardodiChartres, che Giovanni di Salisbury (Metal., IV, 35) riteneva "il più perfetto fra i platonici ... ...
Leggi Tutto
COUSIN, Victor. - Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva [...] , Proclo, Olimpiodoro); Fragm. de phil. du moyen âge (Abelardo, Guglielmo di Champeaux. BernardodiChartres, S. Anselmo, ecc.); Fragm. de phil. cartésienm (Vanini, il cardinale ...
Leggi Tutto