BERNARDOdiChiaravalle, santo
Filippo Millosevich
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel [...] hl. Bernhard von Clairvaux, Posen 1916; F. Millosevich, Le idee politiche di S. BernardodiChiaravalle, in Bollettino di Studi storico-religiosi, I (1922), nn. 5-6; id., in Riv. trimestrale di studi filosofici e religiosi, IV (1922), n. 4; id., in ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Evo e Arch. muratoriano, LXXVI (1964), pp. 106, 116, 136, 139-142, 182, 195, 203-215; P. Zerbi, I rapporti di s. BernardodiChiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi d'Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII)…, Padova 1964, pp ...
Leggi Tutto
VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti)
Mario Niccoli
Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] mese a tenere in scacco Innocenzo II. Ma la causa dello scisma scoppiato alla morte di Onorio II era ormai, anche per l'abilissima attività di S. BernardodiChiaravalle, perduta, e l'antipapa si vide a poco a poco sottratto ogni appoggio. Costretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] polemiche; memorabile quella che si svolge tra BernardodiChiaravalle e i monaci cluniacensi, come testimonia riferisce? Egli pensa soprattutto a Caterina da Siena e a Brigida di Svezia, che tanto hanno fatto sentire la loro voce per far ritornare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] discendenti), scagliandosi contro il clero indegno e simoniaco, e suscitando disordini e tumulti. L’abate cistercense BernardodiChiaravalle lo combatte aspramente, insinuando che la foga riformatrice del monaco Enrico nasconda in realtà un’indole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] dell’aratro, consentono la moltiplicazione dei raccolti, con una drastica riduzione del lavoro da parte dell’uomo.
BernardodiChiaravalle
Il fiume al servizio dell’uomo
Descriptio Monasterii Clarae vallis
Il fiume penetra all’interno del monastero ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] l’aiuto dell’Europa cristiana. incitata dalla predicazione diBernardodiChiaravalle, la c. fu bandita nell’assemblea di Vézelay (1146) da Luigi VII, re di Francia, e nella successiva dieta di Spira dall’imperatore Corrado III. Giunti separatamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dove, fra l’altro, s’iniziò la prima traduzione della Vulgata e di molti mistici stranieri: da BernardodiChiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di Magdeburgo.
La parte più viva della poesia profana medievale si trova nelle ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] s. Leone Magno (1754), a s. Pier Damiani (1829), a s. BernardodiChiaravalle (1830), a s. Ilario di Poitiers (1851), a s. Alfonso de’ Liguori (1871), a s. Francesco di Sales (1877), a s. Cirillo di Gerusalemme e a s. Cirillo Alessandrino (1882), a s ...
Leggi Tutto
Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a BernardodiChiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] affronta problemi schiettamente teologici (De voluntate Dei e De omnipotentia Dei, scritti in polemica con Anselmo di Laon e Guglielmo di Champeaux; De victoria verbi Dei, esposizione della sua filosofia della storia). Variamente interpretata la sua ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...