Canonista (m. 1088), insegnò nella scuola cattedrale di Costanza, ove ebbe fra i suoi scolari Bernoldo di S. Biagio, poi a Hildesheim. Monaco a Korvey nel 1080, fu sostenitore della riforma gregoriana. ...
Leggi Tutto
Marini, Alfonso. – Storico italiano (n. Caserta 1949). Docente di Storia medievale presso l'Università di Roma La Sapienza, ha concentrato i suoi studi sulla storia religiosa basso-medievale, coordinando [...] (1991); Francesco d’Assisi, il mercante del regno (2015); «Se ti dimentico, Gerusalemme». BernardodiClairvaux e la Terrasanta (2019); Dall’eremo al mito. Studi su Pietro del Morrone-Celestino V (2020); Incontro sotto la tenda. Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] l'influenza di Anselmo di Laon) e poi fu monaco. Dal 1119 abate di Saint-Thierry nei pressi di Reims, ebbe profonda amicizia per s. BernardodiClairvaux, di cui fu anche ascoltato consigliere. Dimessosi dalla sua dignità nel 1135, si ritirò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] cistercense, nata al volgere del secolo XI dall’azione riformatrice di Robert de Molesme, propugnatore di un austero dettato spirituale cui dà nuovo impulso san BernardodiClairvaux, colui che trasforma l’ordine in una forza veramente nuova ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Mabillon", 6, 1995, pp. 33-57;
R. Pernoud, Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San BernardodiClairvaux e il monastero di Casamari durante il periodo della "Riforma cistercense": dati storici, valutazioni ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] . Chi e che cosa, cioè, può dare ai Cluniacensi tanta sicurezza? Certo non il loro stile di vita. E allora? I Cistercensi guidati da BernardodiClairvaux, come è noto, sono in prima linea contro i Cluniacensi. Non lo sono i Certosini invece, che ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] altrui, appropriandosi, in modo selettivo, di interi passi di Bonaventura o di Olivi, ma anche di autori non francescani come Tommaso d’Aquino e BernardodiClairvaux. All’utilizzo disinvolto delle fonti da parte di Ubertino – accusato da Jean Gerson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] Anselmo d’Aosta, BernardodiClairvaux o Dionigi il Certosino vengono presi, in teologia, come punti di riferimento. È questo, per lo più, il caso di opere elaborate nel contesto di un ordine religioso e, non di rado, a seguito di una sollecitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] della dottrina, la tradizione monastica, da Gregorio Magno a BernardodiClairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry, si colloca in una linea di sostanziale continuità con Agostino. Diverso il caso di Anselmo d’Aosta, che approfondisce e in parte rivede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] riflessione politica altomedievale concepirà a lungo il governo temporale, da Gregorio Magno sino a BernardodiClairvaux, passando per Isidoro di Siviglia e gli innumerevoli Specchi dei principi composti in età carolingia.
Secondo questa tradizione ...
Leggi Tutto