DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ficinianum, Florentiae 1937, pp. 913, 927, 948; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico, Firenze 1953, passim; Id., Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1955, I, pp. 14, 19-20, 22, 74, 76, 79 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , pp. 241, 299; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 243-245, 254-255; Id., Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1965, II, p. 92; C. Mutini, Berni, Francesco ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] diplomatico, «Rinascimento», 1969, 9, pp. 69-94; A. Fontes Baratto, Les fêtes à Urbin en 1513 et la Calandria de BernardoDovizidaBibbiena, in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance, éd. A. Rochon, 2° vol., Paris 1974 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] 1910, pp. 257, 267, 615; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, passim; Id., Epist. di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1955, ad Ind.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] of the Medici, London 1927, pp. 97-99, 205-206, 208-209; A. Santelli, Il cardinale Bibbiena, Bologna 1931, p. 3; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1953, pp. 19, 21-27, 31, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] ). Si veda, infine: A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 18; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 56-57, 87; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] letter. del suo secolo, Città del Vaticano 1936, pp. 31-33, 119-120; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico, Firenze 1953, pp. 229-234; Id., Ricerche sul Cinquecento, in Nuova Antologia, luglio 1954, pp ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono degne di ricordo per qualche pregio di costruzione o di rappresentazione o di comicità: la Calandria di BernardoDovizidaBibbiena (1513), ricca d'un superficiale e salace spirito comico; l'Aridosia di Lorenzino il tirannicida (1536), dove il ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] , a 11 era abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa Innocenzo VIII, il quale però gli impose di non rivelare la furono suoi collaboratori; tra gli altri, BernardoDovizi (detto il Bibbiena), Pietro Bembo, Francesco Guicciardini e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contro il Ducato di Milano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si fermò ad Avignone sino quel frangente sono le lettere da Roma del cardinale BernardoDovizidaBibbiena, consigliere del cardinale de' Medici ...
Leggi Tutto