Thorvaldsen ‹tòrvalsn›, Bertel. - Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni e incarichi. Dotato di eccezionale abilità tecnica, elaborò ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso. – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari [...] il Vero, 2014). La grazia della figura femminile, ancora memore della linea di BertelThorvaldsen, forse conosciuto nello studio romano durante gli anni del pensionato, supera però ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo. – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone [...] Omaggio in gesso a Marcello Durazzo e concluso nel 1835, suscitò l’ammirazione di BertelThorvaldsen (Olcese Spingardi, 2016, p. 270); di recente se ne sono rinvenuti frammenti, di ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef). – Nacque a Gorizia [...] di Apostolo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca). La giuria, presieduta da BertelThorvaldsen, assegnò solamente un secondo premio assoluto proprio a Tominz, «goriziano giovine e ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio. – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato [...] migliorare la propria formazione a contatto con esponenti della scultura come Canova e BertelThorvaldsen, e con pittori come Gavin Hamilton e probabilmente i francesi Pierre-Jean ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65). - Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni [...] pittore e disegnatore A. Carstens (1754-98) emigrato in Germania, fino a che BertelThorvaldsen diede all'arte la forma più perfettamente adatta a esprimere e interpretare l'ideale ...
Leggi Tutto
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene impiegato in alternativa o in opposizione [...] state private di ogni parte dovuta a r. storici, anche quelli, celebrati, di BertelThorvaldsen ai complessi frontonali del tempio di Egina, non meno dei rifacimenti del Pasetti al ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni. - Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio [...] , 31; L'acquatinta e le tecniche di resa tonale (catal.), Roma 1989, pp. 164-170; BertelThorvaldsen scultore danese a Roma (catal.), Roma 1989, pp. 5, 154, 180; M. Natoli, Luciano ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria in Trastevere [...] M. Carinci - H. Keutner - M.G. Picozzi, Roma 1990; B. Jørnaes, Martin Verstappen, in BertelThorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma (catal.), a cura di E. di Majo - B. Jørnaes ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio. - Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità [...] -18) realizzati con il Pulini, il Pinciani e P. Kauffmann, sotto la direzione di BertelThorvaldsen. Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837. Si conosce anche un Alessio, scultore ...
Leggi Tutto