‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro. - Rabbino italiano, nato verso la metà del sec. XV. Visse a Città di Castello, e di là si trasferì in Palestina, dove arrivò nel 1488 e dove divenne uno dei capi delle comunità giudaiche. Morì a Gerusalemme al principio del sec. XVI. Scrisse in ebraico: 1. un ...
Leggi Tutto
῾Ōbhādhyāh Yārē 〈῾oobℎaadℎi̯àah iaarèe〉 [...] da Bertinoro . - Rabbino (n. metà del sec. 15º circa - m. Gerusalemme primi sec. 16º), vissuto a Città di Castello e poi (dal 1488) in Palestina . Scrisse in ebraico un commento ...
Leggi Tutto
Frangipane, Aldruda, contessa di Bertinoro . [...] Cencio il Vecchio, andò sposa poco prima del 1144, in Romagna , al conte di Bertinoro Ranieri di Cavalcaconte. Rimasta presto vedova, non esitò a porsi a capo di schiere romagnole ... ...
Leggi Tutto
Amaducci, Paolo. - Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a [...] Sappi ch'ioson Guido del Duca ", Forlì 1890; Notizie storiche su gli antichi Conti di Bertinoro, in " Atti e memorie della R. Deputaz. di Storia Patria per le provincie di Romagna ... ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria. – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia [...] 127; L’archeologo scopre la storia. L.M. U. (1895-1936). Giornata internazionale di studi..., Bertinoro 1996; S. De Maria, Scavi e ricerche a Phoinike: da L.M. U. agli anni Novanta ... ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio. - Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma [...] : Manilio e i suoi Astronomica, Bologna 1994, pp. 255 s.; P. Temeroli, A. Manilio di Bertinoro: umanista e astrologo del XV secolo, in Studi romagnoli, XLVII (1996), pp. 95-130; Il ... ...
Leggi Tutto
Spallicci, Aldo. - Medico, poeta e uomo politico ( Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente (1946), fu senatore dal 1948 al 1958. Fondò e diresse le riviste di ...
Leggi Tutto
Sainati, Alfredo. - Attore italiano (Sestri [...] Ponente 1870 - Bertinoro 1936); introdusse (1908) in Italia il genere teatrale del Grand-Guignol, nel quale ebbe a fianco, attrice assai apprezzata, la moglie Bella Starace Sainati ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto. - Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto [...] versi, pubblicati nelle sue Arie a voce sola del 1643, dicono esser biondi). Bertinoro, caratteristico borgo medievale arroccato su un promontorio tra Forlì e Cesena, è indicato ... ...
Leggi Tutto
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con uva barbarossa,...