Scultore e medaglista (Firenze 1440 circa - ivi 1491); fu a capo (1488) della scuola medicea, fondata da Lorenzo il Magnifico presso la chiesa di S. Marco e frequentata da giovani scultori, tra cui anche [...] l'agitata violenza espressiva della Pietà e della Crocifissione (Firenze, Museo nazionale del Bargello) rivelano la discendenza da Donatello, di cui B. fu allievo e aiuto. Più personale, e impegnato in un'originale ricerca sulla scultura antica, egli ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo diBertoldodiGiovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso). Fu attivo (1492-1506) a Roma, in altre [...] , in Inghilterra dove, tra il 1511 e il 1522 (o 1525), realizzò nell'abbazia di Westminster le sue opere più note: la tomba di Margaret Beaufort e soprattutto quella di Enrico VII e della moglie. Trascorse gli ultimi anni in Spagna (S. Girolamo, S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] , a circa 70 anni, Donatello avvia i lavori dei due pulpiti di tema cristologico per la chiesa medicea di San Lorenzo elaborando, con l’aiuto diBertoldodiGiovanni e Bartolomeo Bellano, un lancinante poema della disperazione, dominato dalla foga ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] (1468-1495), Pisa 1997, pp. 13 s.; M. Luzzati, Su due ritratti di F. de’ M. arcivescovo di Pisa (1461-1474): un affresco di Benozzo Gozzoli e una medaglia diBertoldodiGiovanni, in Boll. stor. pisano, LXXII (2002), pp. 193-198; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1995, pp. 43-59; U. Pfisterer, Künstlerische Potestas audendi und Licentia im Quattrocento. Benozzo Gozzoli, A. M., BertoldodiGiovanni, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, XXXI (1996), pp. 107-148; A. De Nicolò Salmazo, M., Milano ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a. luoghi di studio e formazione come la scuola diBertoldodiGiovanni presso la collezione di antichità nel sono introdotti insegnamenti teorici e filosofici. Nel 1577 nasce a Roma l’A. di San Luca, il cui primo principe è F. Zuccari (1593) e nella ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] A Roma, notevoli anche il toscano A. Guazzalotti, e Cristoforo di Geremia (1430-76). A Firenze, alla fine del 15° sec. si ebbe una scuola indipendente di medaglisti con BertoldodiGiovanni e con Niccolò Spinelli detto Niccolò Fiorentino. Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Quest'opera egregia è dovuta a Donatello e a Michelozzo. Donatello con BertoldodiGiovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi rettangolari sorretti ognuno da quattro colonne. Ma sui parapetti si dispiega ...
Leggi Tutto
DONATELLO (il suo vero nome era Donato)
Arduino Colasanti
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze [...] Roma per dar parere sopra il modello fatto da Simone diGiovanni Ghini per il sepolcro di papa Martino V, e vi rimase anche i primi compimento al Bellano e a Bertoldo. Neppure si deve a lui la concezione del pulpito di destra, troppo severo nelle sue ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] a sé i cittadini. Una medaglia con il suo profilo in memoria della congiura, eseguita dallo scultore BertoldodiGiovanni, recava infatti l’iscrizione «Laurentius Medices salus publica», mentre quella dedicata al fratello Giuliano recitava «Iulianus ...
Leggi Tutto