Bertrando dal Bornio (prov. BertrandeBorn). - Trovatore provenzale, signore del castello di Hautefort, nel Perigordino, svolse la sua attività nell'ultimo [...] quale B. biasima gli avari esaltando i prodighi, e lo ricorda come cantore delle armi nel De vulg. eloq. (II, 2), lo collocò nella bolgia dei seminatori di discordia (Inf. XXVIII ... ...
Leggi Tutto
De Lollis, Cesare. - Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, [...] amorosa, impersonata da Arnaut Daniel, la politica, rappresentata da BertrandeBorn, e la morale, interpretata da Giraut de Bornelh, e specifica il senso delle concomitanze con la ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] Vaqueiras, il monaco di Montaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, BertrandeBorn, Raimon de Miraval, e Giraut Riquier. Alfonso I, Pietro I, Giacomo ...
Leggi Tutto
Lunc ‹lunz›, Lev Natanovič. - Letterato russo (Pietroburgo 1901 - [...] tipo inglese e francese; come scrittore si segnalò soprattutto per alcuni lavori teatrali del genere tragico e tragicomico (Vne zakona "Fuori legge", 1923; BertrandeBorn, 1923). ...
Leggi Tutto
UHLAND, Ludwig. - Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo [...] a Der Castellan von Coucy, Taillefer, Schwäbische Kunde, Graf Eberhard der Rauschbart, BertrandeBorn, Der Waller, ecc., conseguiva U. un magistero, che lo rendeva carissimo al ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία). - A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora [...] rivolge la filologia romanza. Alla loro scuola si forma A. Thomas, provenzalista (editore di BertrandeBorn, 1888), italianista (v. il suo Francesco da Barberino, in cui segue La ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru, Jaufre Rudel, BertrandeBorn, Rigaut de Barbezieu, Giraut de Borneil, Arnaut Daniel, Bernart de Ventadorn, ecc. Sono della Linguadoca Peire Vidal ...
Leggi Tutto
BALLATA (fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato [...] del tempo; e alcune anche son ricche di colore (come ad es. Des Sängers Fluch o BertrandeBorn, o le Rolandsballaden di Uhland) o intessute con grazia su un motivo gentile (v. ad ...
Leggi Tutto
CAVALLERESCA, POESIA. - Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo [...] e della regina Aelis di Francia. I trovatori più celebri, come Bernart de Ventadorn e BertrandeBorn, visitavano la corte di Eleonora, mentre sotto gli auspici di Maria di ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI. - I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione [...] di Poitiers; il principe di Blaia, Jaufré Rudel; il principe d'Aurenga, Guglielmo; BertrandeBorn, ecc.), ma anche quelli che provengono dalle classi sociali più umili (come ...
Leggi Tutto