Tavernier, Bertrand. - Regista cinematografico francese (n. Lione 1941). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema americano, ...
Leggi Tutto
FRANCIA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] contraddinguere la filmografia di André Téchiné (Les témoins, 2007, I testimoni), BertrandTavernier (La princesse deMontpensier, 2010), François Ozon (Jeune & jolie, 2013, Giovane ...
Leggi Tutto
Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo [...] di notevole spessore artistico (Louis Malle, Alfred Hitchcock, Michelangelo Antonioni, BertrandTavernier) a dedicare pellicole al jazz o a utilizzarlo creativamente come colonna ...
Leggi Tutto
Guerra, film di Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, [...] ; Gli anni spezzati) di Peter Weir a Capitaine Conan (1996; Capitan Conan) di BertrandTavernier. Anche il conflitto arabo-palestinese è stato oggetto di letture diverse nel corso ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni con generi [...] di Maurice Pialat, Frantic (1988) di Polanski, L. 627 (1992; Legge 627) di BertrandTavernier. Altri hanno contribuito alla sua evoluzione in maniera così decisiva da rischiare di ...
Leggi Tutto
Soggettiva Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, cioè dal suo esatto [...] project, Strange days, ma anche La mort en direct (1980; La morte in diretta) di BertrandTavernier, o ancor prima Peeping Tom (1960) di Michael Powell, hanno di nuovo in comune il ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus) Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 agosto 1987. Cineasta [...] registi sopravvalutati da Andrew Sarris, capofila della tendenza auteuriste; in Francia, BertrandTavernier si schierò tra i suoi difensori, mentre Jacques Lourcelles ne sottolineò ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo personale e inconfondibile, [...] moderna codificato in Francia dalla rivista "Positif" ‒ in particolare attraverso le interviste di BertrandTavernier ‒ e in Italia dai saggi di G. Turroni su "Filmcritica". I film ...
Leggi Tutto
Coup de torchon (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: BertrandTavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal [...] problemi legati al razzismo e di sceriffi; il testo poneva dunque grandi problemi a BertrandTavernier, che non sapeva dove ambientare la storia. A corto di idee, chiese persino a ... ...
Leggi Tutto
La terre (Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] film fu montato da Henri Colpi sessantaquattro anni dopo. Seguì la meraviglia di BertrandTavernier, quando, nel 1984, potè assistere alla proiezione del film restaurato, e infine ...
Leggi Tutto