betulla Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa ...
Leggi Tutto
amento Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza [...] è caratteristica di piante arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci. ...
Leggi Tutto
Rylenkov ‹rïli̯ènkëf›, Nikolaj Ivanovič. - Poeta russo (Alekseevka, [...] della sua terra. Numerose le sue raccolte poetiche: Berezovyj perelesok ("Il boschetto di betulle", 1940), Sinee vino ("Vino azzurro", 1943), Kniga polej ("Il libro dei campi ...
Leggi Tutto
ulula Nome comune di vari Uccelli Strigiformi Strigidi dei generi Ninox, con più [...] ulula, di abitudini prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle regioni settentrionali dell’Eurasia e dell’America, chiamata anche civetta sparviero ...
Leggi Tutto
Kuindži ‹ku-ìndˇʃï›, Archip Ivanovič. - Pittore (Mariupol´ 1841 - Pietroburgo [...] ; paesista amante degli aspetti più fantastici della natura (Notte ucraina, 1876; Bosco di betulle, 1879; Lo Dnepr di mattina, 1881, tutti conservati nella galleria Tret´jakov a ...
Leggi Tutto
Białowieża, Foresta di (pol. Białowieska puszcza, russo Belovežskaja pušča) Resto di una vasta foresta primaria che si estende ai [...] del Narew, composta per il 70% da aghifoglie e per il 20% da ontani e betulle. La ricca fauna annovera gli ultimi esemplari del bisonte europeo, oltre che cavalli selvatici (tarpan ...
Leggi Tutto
Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente [...] ; il bosco è costituito in prevalenza da abeti rossi e bianchi, mughi, faggi, tigli, betulle, aceri; tra gli animali è diffuso soprattutto il camoscio; buona è la presenza dell ...
Leggi Tutto
ALBURNO (dal lat. alburnum, da albus "bianco"; fr. aubier; sp. alburno; ted. Splint; ingl. alburnum). - È la zona periferica più recente e viva del legno nei tronchi delle piante legnose, [...] la sua colorazione più chiara. È di notevole spessore soltanto in poche piante (aceri, betulle, ecc.), nella maggioranza dei casi sottile. L'alburno è la sola parte del legno che ...
Leggi Tutto
Ovre Anarjokka, Parco nazionale di Parco nazionale della Norvegia, [...] trovano numerosi laghetti di origine glaciale. Nelle aree occupate da foreste dominano le betulle e il pino silvestre; la fauna comprende numerosi Mammiferi, tra cui il ghiottone ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34). - Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] di calcio e di acido fosforico, coperto in gran parte da boschi di querce, faggi e betulle, od occupato da lande paludose (rièzes). La foresta di Signyle-Petit a ovest e quella ...
Leggi Tutto
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: ...
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti ...