bev
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
fisica nucleare
metrologia
Enciclopedia on line
CATEGORIE
strumenti
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
GEDSER
GEDSER F. Bev. . Centro abitato della Danimarca posto all'estremità meridionale dell'isola di Falster prospicente il Mar Baltico. Ha assunto notevole importanza come punto di passaggio obbligato per [...] le comunicazioni tra la Germania e la Scandinavia; mentre in passato il collegamento avveniva tra Sassnitz e Trälleborg, oggi si effettua tra Grossenbrode e Gedser. Questa nel 1957 ha visto il transitoDizionario delle Scienze Fisiche (1996)
bevatróne
bevatrone bevatróne [Dall'ingl. Bevatron, comp. di BeV e del suff. -tron di syncrotron "sincrotrone"] [FSN] Denomin. del grande protosincrotrone dell'univ. di Berkeley entrato in funzione nel 1954, così [...] chiamato in quanto capace di accelerare protoni sino a energie di 6 GeV (all'uso americano dell'epoca, 6 BeV); con questo acceleratore fu riconosciuta l'esistenza dell'antiprotone (1955) e dell'antineutrone (1956).CATEGORIE
fisica nucleare
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
ELETTRONE-VOLT
Unità di energia (abbreviata eV) frequentemente usata nella fisica moderna: equivale all'energia acquistata da un elettrone nel passare fra due punti dello spazio, tra i quali esista una differenza di [...] potenziale di 1 volt. Vale 1,6•10-12 erg. Suoi multipli sono il MeV (106 eV) e il BeV (109 eV).Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
bilióne
bilione bilióne [Comp. di bi- e (mi)lione] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale, corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni (1012), ma di raro uso in Italia; [...] peraltro, in Francia e negli SUA il termine billion significa mille milioni, cioè un miliardo (109), e in quest'ultimo signif. s'incontra talora in unità di misura fisiche (per es., → BeV).CATEGORIE
algebra
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
TONGIORGI, Vanna
TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] et al.; Electron pair production in the field of the proton and in the field of the electron by photons of energy from 10 to 1 BeV, ibid., 1959, vol. 115, n. 3, p. 678, con E.L. Hart et al). Negli anni americani nacquero i due figli Anna e Alan. DaTAG
Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
TRONO di BOSTON
TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] Helveticum, 22, 1965, pp. 117-124; F. L. Bastet, Die Geburt der Seele. Das Ludovisische Relief, in Bull. van de Vereeniging tot Bev. der Kennis van de ant. Beschaving, 40, 1965, pp. 26-50; B. Ashmole, The three-sided Relief in Boston, in Museum ofDizionario Biografico degli Italiani (2020)
USELLINI, Gianfilippo
USELLINI, Gianfilippo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora. Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] a lavorare ad Arcumeggia, sia realizzando cinque affreschi sempre per i muri esterni delle case (Il ritorno dell’emigrante, 1961; Severin bev poc vin, 1964; Gesù cade la terza volta, 1959-60; Gesù deposto dalla croce, 1963; Sant’Antonio, 1967) siaTAG