àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di [...] , sia come base per la fabbricazione di liquori o come componente delle diverse bevandealcoliche. Dal punto di vista biochimico, l'a. etilico viene degradato nel fegato. Nel ... ...
Leggi Tutto
proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevandealcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi [...] industriali ed entro il 1915 la metà degli Stati aveva vietato il consumo di bevandealcoliche. La proibizione per tutto il territorio federale fu sancita con l’approvazione del 18 ... ...
Leggi Tutto
alcolismo Uso patologico di bevandealcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione [...] degli Alcoholics-Anonymous degli USA. Alcolomania Tendenza all’abuso di bevandealcoliche che provoca dipendenza dall’alcol e susseguenti disturbi transitori del comportamento. ... ...
Leggi Tutto
acquavite Nome comune a molte bevandealcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce [...] (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ... ...
Leggi Tutto
bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. 1. [...] minuto e per il consumo di bevandealcoliche di qualsiasi gradazione occorre il gassate o no, sono tutte quelle che non contengono alcol e si conservano o per la presenza in esse ... ...
Leggi Tutto
Venezia Popolazione La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] Rincari significativi, invece, hanno colpito tanto i trasporti, quanto i prezzi al consumo delle bevandealcoliche e tabacchi, che a V. hanno toccato +8,1%. Buono lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche [...] si ottengono su scala industriale (oltre ai prodotti da tempo preparati quali le bevandealcoliche) molti amminoacidi (acido glutammico, lisina/">lisina ecc.), la gran parte degli ...
Leggi Tutto
microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede [...] sapori e aromi nuovi, come nel caso dei prodotti lattiero-caseari, delle bevandealcoliche, dei processi di panificazione. Alcuni microrganismi, per es. il cianobatterio Spirulina ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] per cuocere, conservare e offrire cibi e bevande; già i reperti recuperati nelle sepolture del quelle correlate alle libagioni con bevandealcoliche fermentate dai cereali, il cui ...
Leggi Tutto
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’alcolismo; combattere l’alcolismo. ...
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che ...