Bhagavadgītā (sanscr. «Il canto del Beato») Celebre poema filosofico-religioso indiano, intercalato nel Mahābhārata . È il testo sacro più diffuso fra milioni di Indiani che venerano in esso la parola divina di Viṣṇu . Il poema ha la forma di un dialogo tra Viṣṇu e l’eroe panduide Arjuna che è ...
Leggi Tutto
Brahmasūtra Testo in aforismi (sūtra) riconosciuto come fondante dalle scuole del Vedānta, tradizionalmente attribuito a Bādarāyaṇa. Assieme a Bhagavadgītā e Bhāgavatapurāṇa costituisce il cosiddetto triplice fondamento per le scuole teiste del Vedānta e sia queste sia l’Advaita Vedānta si sono ...
Leggi Tutto
e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca. - m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, [...] altri alla dannazione. M. conferma le proprie affermazioni con passi delle Upaniṣad, della Bhagavadgītā e di numerose altre scritture in cui dimostra un rapporto con i testi spesso ... ...
Leggi Tutto
INDUISMO. - Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana [...] e morale (śāstra). In esso appunto troviamo uno dei testi più antichi dell'induismo, la Bhagavadgītā ("Canto del beato" o "del Signore"), che si ritiene composto fra il 300 a. C ...
Leggi Tutto
Jñānamārga Secondo l’induismo e secondo i sistemi filosofici indiani ortodossi che credono nell’esistenza dell’anima, una delle vie che conducono alla salvazione. [...] Questa dottrina è svolta nella Bhagavadgītā insieme alla trattazione delle altre 2 vie di salvazione: l’agire secondo il dovere e l’amore di Dio. ...
Leggi Tutto
Jñāneśvar ‹ǧn'aanéešvar›. - Scrittore (sec. 13º), il più antico rappresentante della letteratura [...] (nota per lo più sotto il titolo di Jñāneśvarī) che è un'ampia illustrazione e parafrasi della Bhagavadgītā, in quasi duemila strofe, portata a compimento nel 1290. ...
Leggi Tutto
Arjuna Eroe mitico indiano, terzo dei cinque figli di Pāṇḍu. Il [...] da adoperare contro i Kaurava . All’inizio della grande battaglia ottenne l’assistenza del Dio Krṣṇa in veste di auriga. Tra il dio e A. si svolge il dialogo della Bhagavadgītā . ...
Leggi Tutto
Śaṅkara ‹šaṅ-›. - Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del [...] (brahman) e il sé individuale (ātman), Ś. fu autore di commentarî alle Upaniṣad, alla Bhagavadgītā e al Vedāntasūtra, ma la sua opera principale è il commentario al Brahmasūtra di ...
Leggi Tutto
Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il [...] V. il dio supremo. Trova già nel Mahābhārata tutti i suoi lineamenti costitutivi; la sezione della Bhagavadgītā è ancora oggi per i visnuiti il testo sacro per eccellenza. V. è dio ...
Leggi Tutto
Krishna (o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) geografia [...] , è stato poi identificato con Viṣṇu medesimo. Occupa un posto di primo piano nel Mahābhārata e particolarmente nella Bhagavadgītā , dove è rappresentato come il sommo e unico Dio. ...
Leggi Tutto
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio ...