Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re diCastiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 ...
Leggi Tutto
BIANCAdi Navarra, regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra
*
Figlia di Carlo III di Navarra, nacque verso il 1385. Sposò nel 1402 Martino d'Aragona re di Sicilia. Rimastane vedova nel 1409, restò [...] ereditò anche il trono di Navarra. Trascinò la Navarra in contese con il regno diCastiglia, che non rafforzarono di lettere e documenti relativi al periodo del vicariato della regina Bianca in Sicilia, Palermo 1866; G. Beccaria, La regina Biancadi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, BiancadiCastiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] Luigi XV, ne fece una decorazione ambitissima; soppresso nel 1793, fu ripristinato nel 1814 da Luigi XVIII, ma l'abbondante distribuzione di croci ne diminuì il valore; si estinse nel 1830. L'insegna era un croce d'oro, con i motti Ludovicus Magnus ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera BiancadiCastiglia, fu alla crociata del 1248 [...] Enrico III, in Francia rappresentò il partito inglese e, morto il marito (1270), lottò invano contro l'altro cognato Carlo d'Angiò per il possesso della contea di Provenza. Si ritirò infine in un convento presso Parigi (oggi sobborgo Saint-Marcel). ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] della crociata contro gli Albigesi; Raimondo VII (1222-1249), che fu obbligato da BiancadiCastiglia, con il trattato di Meaux-Parigi del 1229, a cedere alla corona di Francia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) BiancadiCastiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono di Francia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti alcuni dei ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e BiancadiCastiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di [...] rimediabile, ché, naturalmente povero e impoverito dalle vicende della sua storia recente, il Mezzogiorno d'Italia non era in grado di bastare alle esigenze d'una politica che agiva dalle Bocche del Rodano all'Egeo; e però, come le continue richieste ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Guillaume de Lorris e Jean de Meung, scritta per i chierici mondani del tempo della reggenza diBiancadiCastiglia: nel Roman de la Rose, il cui influsso si propaga rapidamente oltre i confini. Accanto a piccoli capolavori narrativi, quali il Lai de ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] 1250). Il re vagheggiava una ripresa d'armi, sebbene i suoi baroni fossero ostili e la madre BiancadiCastiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di aiuto, che il santo re fece in Europa, non ebbero eco: il papa lottava contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, re di Francia
Giuseppe Martini
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima [...] lo esortavano a opporsi al progetto di Luigi, rispondeva di non avere il diritto di ostacolare il figlio che difendeva i proprî diritti (il delfino Luigi era marito diBiancadiCastiglia, nipote di Giovanni Senzaterra). Venuto il momento favorevole ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...