BIANCAdiMonferrato, duchessa di Savoia. - Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi [...] geneal. diplom., XII (1884-1885), pp. 111-116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B. diMonferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ... ...
Leggi Tutto
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità [...] Consiglio cum domino residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia BiancadiMonferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO II duca di Savoia. - Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito [...] rifugiò presso Anna di Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato in Savoia alla morte di Carlo I, governò con la vedova reggente BiancadiMonferrato e prese gran ... ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus). - Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà [...] attribuita il 9 nov. 1480; fu infine al servizio diBiancadiMonferrato duchessa di Savoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 ... ...
Leggi Tutto
Carlo Giovanni Amedèo (o Carlo II) duca di Savoia . [...] - Figlio (1489-1496) di Carlo I, gli successe nel 1490, sotto la tutela della madre BiancadiMonferrato . ... ...
Leggi Tutto
Carlo I duca di Savoia. - Figlio ( Carignano [...] . Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo diMonferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda. - Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una [...] Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza diBiancadiMonferrato; divenne poi luogotenente del ducato quando suo padre nel 1496 riuscì a ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA. - L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, [...] erroneamente chiamato da molti Carlo II, anch'egli sotto la tutela della madre, BiancadiMonferrato. Non avendo quest'ultimo duca morto nel 1496 lasciato figli, non rimaneva atto ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours. - Nato nel 1490, morto il 15 novembre [...] ; a cinque anni, su pressanti raccomandazioni della duchessa madre di Savoia, BiancadiMonferrato, fu eletto vescovo di Ginevra e ne ricevette da papa Alessandro VI la conferma ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato. - Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova [...] dote della figlia e sinanco il pagamento, coi relativi interessi, della dote diBiancadiMonferrato che, nel suo testamento del 1519, aveva designato come erede universale il ... ...
Leggi Tutto
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, ...