Savòia, Biancadi. - Figlia (n. forse Chambéry [...] II delfino di Grenoble , sposò (1350) Galeazzo II Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante. – Secondogenita di Galeazzo (II) e diBiancadiSavoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo [...] intraprese il viaggio verso Milano, scortato fra gli altri anche da Amedeo VI diSavoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp. 30-53). Arrivò nella città ambrosiana il 27 ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II. - Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato [...] Spinelli da Giovinazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899-1900; D. Muratore, BiancadiSavoia e le sue nozze con Galeazzo V., in Arch. stor. lomb., 1907; G. Biscaro ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA. - L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, [...] e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, BiancadiSavoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., 1907; F. Gabotto, St. del Piemonte nella prima ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI. - Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le [...] . Nel centro della medesima, in un disco tondo rosso campeggiava la croce biancadiSavoia, col motto in oro nel contorno: "Al merito militare"; il disco del rovescio era pure ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina, duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti [...] Influirono sulla sua formazione la zia Violante, sorella di Gian Galeazzo, e la nonna BiancadiSavoia, madre dello stesso. Oltre alla familiarità con le corti francofone, entrambe ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours. - Nato nel 1490, morto il 15 novembre [...] ; a cinque anni, su pressanti raccomandazioni della duchessa madre diSavoia, Biancadi Monferrato, fu eletto vescovo di Ginevra e ne ricevette da papa Alessandro VI la conferma ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel [...] Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore diBiancadiSavoia, del 1375 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all'accesso alla ... ...
Leggi Tutto
Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano . [...] ( Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e diBiancadiSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò ... ...
Leggi Tutto
Grandson ‹ġrãsõ´›, de. - Nobile famiglia svizzera del paese di Vaud , [...] ); Pierre II, che ingrandì il feudo di G. per il matrimonio con BiancadiSavoia , e suo fratello Guillaume, uomo d'arme dei Savoia e cavaliere della Ss. Annunziata; Othon ... ...
Leggi Tutto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per ...
spadino spadino m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, ...