Figlia (Milano 1472 - Innsbruck 1510) di Galeazzo MariaSforza, fu promessa sposa, dal padre e quindi dallo zio Ludovico il Moro, successivamente, nel mutevole gioco delle alleanze, al duca Filiberto di [...] , al figlio di Mattia Corvino, e infine a Ladislao II di Boemia e a Giacomo di Scozia. Finalmente. nel 1494, BiancaMaria sposò l'imperatore Massimiliano che prometteva la successione del ducato di Milano al Moro. Senza figli ed estranea alla vita ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte di BiancaMariaSforza il 20 giugno 1463, ma nulla vi si aggiunge sul suo intervento progettuale nella fabbrica. La prima attribuzione esplicita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] di Pesaro la nave su cuì viaggiava.
Nello stesso anno il F. intavolò a Milano le trattative per il matrimonio tra BiancaMariaSforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del re Mattia. Nel 1485 si recò a Milano con la speranza di ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] dipinti non sarebbe in contrasto con la grande stima di cui il B. godeva presso gli Sforza.
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Creditori della duchessa BiancaMariaSforza, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 535, 538 s.; Annali della Fabbr. del Duomo, II ...
Leggi Tutto
Maestro delle Vitae imperatorum
Maria Donati Barcellona
È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] (D 11 8), nella biblioteca Capitolare di Verona (n° CCXXIX) e altri ancora, fino a un messale donato da BiancaMariaSforza al duomo di Milano e conservato nella biblioteca Ambrosiana (257 inf.).
Un'identità di stile nelle miniature accomuna tutte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di BiancaMaria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato [...] nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei primi del 1477 contro la cognata Bona di Savoia, mosse (1479) contro di questa con truppe fornitegli dal re di Napoli e dal Sanseverino, ma morì lungo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico MariaSforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Linz, il viaggio si svolge "per acqua", essendosi venduti "i loro cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, BiancaMariaSforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte essendo in questa educati. E, a detta del cortigiano gonzaghesco M ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , di cui aveva bisogno, per fare dei possessi asburghesi una grande potenza europea. Le sue seconde nozze con BiancaMariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la principessa spagnola Giovanna (1496), erano state altrettante mosse del ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] diritto di successione in Ungheria e in Boemia nel caso in cui Ladislao Iagellone fosse morto senza eredi. Nel 1494 sposò BiancaMariaSforza, nipote di Ludovico il Moro, con il quale si unì (1495) in alleanza, insieme a papa Alessandro VI, al re di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Repubblica di Genova, dagli Sforza passata direttamente sotto il dominio figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo , le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...