settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] piano storico è comunque accertato che al tempo di Filadelfo si iniziò la versione in greco dell’Antico Testamento, a uso dei Giudei di lingua greca, particolarmente numerosi in Egitto. Nella seconda metà del 3° sec. a.C. era già tradotto tutto il ...
Leggi Tutto
Denominazione attribuita nella versione della BibbiadeiSettanta al quinto e ultimo libro del Pentateuco, chiamato dagli Ebrei dĕbārīm («parole»). È quasi interamente costituito da quattro discorsi di [...] Mosè, nei quali sono esposti i principi generali della vita religiosa e sociale del popolo ebraico e le leggi che dovranno regolare la nuova società dopo l’insediamento in Palestina. L’ultima parte del ...
Leggi Tutto
FILONE (Φιλων; Philo) di Alessandria
Rodolfo MONDOLFO
Arnaldo MOMIGLIANO
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. [...] aristotelismo e stoicismo con quelli religiosi della Bibbia (BibbiadeiSettanta, Pseudo-Aristea, Aristobulo, ecc.). Ma a un'interpretazione allegorica delle Scritture, sull'esempio di quella stoica dei miti, non è per gli ebrei - né per i cristiani ...
Leggi Tutto
CRISTIANESIMO
Alberto Melloni
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del [...] nei quattro tratti – Bibbia, battesimo, la professione nell’urna di una scheda in più rispetto al numero dei 115 elettori), l’arcivescovo di Buenos Aires – primo al 1944 in modo episodico e agli anni Settanta in modo più diffuso nelle varie Chiese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] (Österreichische Nationalbibliothek, Vind. Theol. gr. 31), ascritto alla Siria, contenente una versione abbreviata della BibbiadeiSettanta illustrata con numerose miniature di carattere narrativo nella parte inferiore di ciascuna pagina.
I libri ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Decreti del concilio di Trento (Roma, F. Zanetti, 1583) e curando l'edizione della BibbiadeiSettanta (ibid. 1587). Si trattò di un incarico prestigioso (Sisto V lo ricompensò nel 1587 con una ricca pensione, sebbene Orsini sperasse nel canonicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] un testo miracolosamente identico, che così riceve una sorta di avallo divino e diviene noto come BibbiadeiSettanta. Il testo deiSettanta, nel quale finiscono per confluire anche scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] significa anche "condire", ed è perciò relativo non solo al provare piacere ma al procurarsi piacere. Da notare infine che la BibbiadeiSettanta traduce con ἡδονή la parola ebraica ta'am di Numeri (11, 8) nell'accezione di 'buon sapore': il passo in ...
Leggi Tutto
Dafne d’Egitto Città dell’Egitto corrispondente all’odierna Tell ed-Daffānah; nella Bibbia ebraica è detta Taḥpanḥēs (o Tĕḥafnĕḥēs) e nella BibbiadeiSettanta Tαϕνάς, Ταϕναί. Si hanno resti dell’età dei [...] faraoni Ramesse (14°-12° sec. a.C.) mentre la piazzaforte sarebbe del tempo di Psammetico I (663-609 a.C.) ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] slave più antiche dalla BibbiadeiSettanta, proviene da diverse redazioni slavo-ecclesiastiche. È interessante ricordare che la Bibbia russa attuale è la Bibbia cosiddetta di Elisabetta, collazionata con quella deiSettanta, stampata nel 1756 (in ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...