Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] capite di 13,51 euro.
A Milano, il Sistema bibliotecario urbano (SBU) è composto da 24 biblioteche rionali, da un bibliobus e dalla biblioteca centrale Sormani. Ogni zona della città ospita da due a quattro biblioteche, a cui si aggiungono le fermate ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] sviluppo culturale e civile della sua città (fu tra gli artefici del cineclub cittadino e si impegnò, con un servizio di bibliobus, per la diffusione della lettura nel Grossetano). Gli anni tra il 1952 e il 1954 segnarono i suoi esordi giornalistici ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (VI, p. 942; App. I, p. 272; II, 1, p. 396)
Carla Emilia Tanfani
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 [...] b. pilota, che coordina più b. principali, e b. succursali: tra queste ultime bisogna annoverare anche le b. mobili o bibliobus che servono a domicilio gli ammalati, gli anziani, ecc. Tutte le b. pubbliche sono dotate di sezione musicale, sezione per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a Grosseto come bibliotecario della Biblioteca comunale, e si adoperò nel 1951 per diffondere nella provincia la lettura, attraverso il 'bibliobus' da lui ideato in base al principio che ‘se la gente non andava ai libri, sarebbero stati i libri ad ...
Leggi Tutto
EDILIZIA (XIII, p. 460; App. II, 1, p. 816)
Enrico Mandolesi
Gianfranco Carrara - Giorgio Zama
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in [...] zona d'influenza, in funzione della dimensione del territorio servito e della distribuzione della popolazione, corredate da un servizio di bibliobus per le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in ...
Leggi Tutto
bibliobus
bìbliobus s. m. [comp. di biblio- e -bus]. – Nome dato, soprattutto in alcuni paesi stranieri, a biblioteche popolari ambulanti montate su autocarri leggeri. È anche detto, meno comunem., autolibro.
bus1
bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori...