CLASSENSE, BIBLIOTECA. - Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne [...] e uno schedario per soggetti (dal 1800 in poi). Bibl.: A. Cappi, La bibliotecaClassense illustrata ne' principali suoi codici e nelle più pregevoli sue edizioni del sec. XV ... ...
Leggi Tutto
Valgimigli, Manara. - Filologo classico (San [...] . univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina , Pisa , Padova ; diresse la BibliotecaClassense di Ravenna . Socio nazionale dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido. – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, [...] l’altro più tardo, il cui testo appare di qualità inferiore, conservato a Ravenna (BibliotecaClassense, Cod. 335, cc. 61v-65v). Secondo la testimonianza di Pietro Maria Domaneschi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] . Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio arcivescovile, Diversorum, 38, cc. 602r-603r; Bibliotecaclassense, Mss. 3.4.C.: B. Fiandrini, Annali Ravennati dalla Fondazione della Città sino ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel [...] pittore a ricevere i versamenti per la tela con la Resurrezione di Lazzaro della BibliotecaClassense di Ravenna (Bernicoli, 1912, pp. 222 s.), già sull’altar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo. – Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi [...] il secolo successivo, nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Fonti e Bibl.: Ravenna, BibliotecaClassense, Fondi antichi, 222: Acta Capitularia Congregationis Lateranensis, c. 47; Bergamo ...
Leggi Tutto
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 157.663 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, [...] simbolica). Da ricordare inoltre il Museo Arcivescovile (cattedra di Massimiano) e la BibliotecaClassense, fondata da P. Canneti (1660-1730), generale e abate dei Camaldolesi di ...
Leggi Tutto
Soratini, Paolo (in religione Giovanni Antonio). - Architetto (Lonato 1680 - [...] Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la BibliotecaClassense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio (1723-48), a Lonato il duomo (dal ...
Leggi Tutto
Guìccioli, Teresa (nata Gamba Ghiselli). - Nobile ravennate (Ravenna [...] nel 1869, raccolse una serie di opinioni e testimonianze favorevoli al poeta. Nella BibliotecaClassense di Ravenna si conserva manoscritta una sua Vie de Lord Byron en Italie. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo. - Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura [...] Ravenna (1785): semplice, organica, schietta. Bibl.: B. Fiandrini, Annali ravennati, ms. nella BibliotecaClassense in Ravenna, III (1795), pp. 215-18; Memorie per le belle arti, I ...
Leggi Tutto
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.