CLASSENSE, BIBLIOTECA
Santi Muratori
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che [...] , uno schedario ravennate per materia e uno schedario per soggetti (dal 1800 in poi).
Bibl.: A. Cappi, La bibliotecaClassense illustrata ne' principali suoi codici e nelle più pregevoli sue edizioni del sec. XV, Rimini 1847; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] del 6° sec. (sarcofagi a decorazione simbolica). Da ricordare inoltre il Museo Arcivescovile (cattedra di Massimiano) e la BibliotecaClassense, fondata da P. Canneti (1660-1730), generale e abate dei Camaldolesi di Classe, con codici preziosi ed ...
Leggi Tutto
Architetto (Lonato 1680 - Ravenna 1762), monaco camaldolese. Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la BibliotecaClassense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio [...] duomo (dal 1732), opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e scritti teorici di architettura (Ravenna, BibliotecaClassense; Lonato, Archivio comunale e Fondazione Ugo da Como; ecc.) sono stati oggetto di studî critici e in ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Ambrogio Annoni
Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio [...] , sulla piazza Vittorio Emanuele II di Ravenna (1785): semplice, organica, schietta.
Bibl.: B. Fiandrini, Annali ravennati, ms. nella BibliotecaClassense in Ravenna, III (1795), pp. 215-18; Memorie per le belle arti, I, Roma 1785, pp. lxxix-lxxii; C ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ora rapidamente accennare.
Italia. - Incisione su legno. - I rari esemplari di primitive silografie italiane si conservano nella BibliotecaClassense di Ravenna, nella Kunsthalle di Amburgo e nel Gabinetto delle stampe a Berlino: qui v'è un libro ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] tra corsi di indirizzo diverso al fine di permettergli «di scegliere con più maturità un indirizzo particolare» (Istituzione BibliotecaClassense, Ravenna, Fondo G Vergnano, Carte G, b. 5, fasc. 2/11, verbale dell’Assemblea di docenti e studenti ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , insieme con quella dell’amico Lucio Gambi, andò a costituire un fondo speciale della BibliotecaClassense di Ravenna. Pochi storici hanno lasciato una così nutrita schiera di allievi, in gran parte tuttora attivi nelle università, nelle ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] , quali Angelo da Castro, Antonio Roselli, ecc. Altri consigli ancora del C., (o semplici subscriptiones) si conservano manoscritti nella BibliotecaClassense di Ravenna (ms- 450, cc. 375r-381v; ms. 485, vol. IV, cc. 186v-187v, 234r-236v), nella ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] A.F. Gori, A.M. Biscioni, L.A. Muratori, G. Lami, G.M. Mazzuchelli, G.M. Paitoni, D.M. Saverni (Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 790), D. Sforazzini (Kristeller, p. 136, n. 68) e A.M. Zanetti, testimonia la febbrile attività di tutta un'esistenza ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] per l’esistenza di uccelli che nascono da conchiglie di mare (lettera sesta).
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.688 (lettere dal giugno 1678 al giugno 1696); Ravenna, BibliotecaClassense, 869-870 (7.H-I): Lettere 2a e 4a di F. N. sui ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.