AQUISGRANA (lat. Aquae Grani, dal nome d'un dio celtico; ted. Aachen, antico dativo plurale; fr. Aix-la-Chapelle, per la cappella costruitavi da Carlomagno; A. T., 53, 54,55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI [...] Suermondt, con magnifica facciata copiata da quella della BibliotecadiSanMarco a Venezia; esso contiene, tra l'altro, una grande raccolta di sculture dal secolo XIII al XVIII, e una galleria di quadri ove le scuole fiamminghe ed olandesi sono ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Bologna 1888, pp. 330-344; T. Wiel, I codici musicali contariniani del secolo XVII nella R. BibliotecadiSanMarco in Venezia, Venezia 1888; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 114-29; H. Kretzschmar, Die venet. Oper und ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] Vespasiano avvenne infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medici di allestire la bibliotecadiSanMarco. Cosimo, per essere sicuro che nessuna opera fondamentale mancasse nella sua nuova collezione, scrisse all’allora cardinale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e iracondi da una sua naturale melanconia, egli si affrettava con ardimentosa baldanza alla conquista certa dell'avvenire. La bibliotecadiSanMarco, da lui assiduamente frequentata, gli dava modo d'immergersi nelle più ampie e disparate letture e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] . L'opera sansoviniana per la Libreria è stata analizzata, principalmente, in Maria Luxoro, La BibliotecadiSanMarco nella sua storia, Firenze 1954; Wolfgang Lotz, The Roman Legacy in Sansovino's Venetian Buildings, "Journal of the Society ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] , III, Fiume 1896, pp. 69, 255; G. Castellani, Il prestito dei codici manoscritti della BibliotecadiSanMarco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VIII (1896-97), pp. 329, 374; G. Marangoni, L. Bonamico ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , II, Firenze 2001, pp. 425-448; A. Manfredi, S. Agostino, Niccolò Niccoli e la bibliotecadiSanMarco,in Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, Firenze 2001, pp. 79-96; G. Magnaldi, Poggio Bracciolini e ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Patria, CIX (1986), pp. 37-47; S. Marcon, Umanesimo veneto e calligrafia monumentale: codici nella bibliotecadiSanMarco, in Lettere italiane, XXXIX (1987), pp. 252-281; D.S. Chambers, A Renaissance Cardinal and his Wordly Goods: the Will and ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] p. 186 (ove però è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La bibliotecadiSanMarco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, p. 236 n. 409 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] I, Wien 1889, ad ind.; II, ibid. 1892, ad ind.; C. Castellani, Il prestito dei… manoscritti della BibliotecadiSanMarco in Venezia…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LV (1896-97), 1, pp. 352-354, 366, 374; A. Segre, Emanuele ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...