ESTENSE, BIBLIOTECA
Domenica Fava
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La [...] importanti opere latine e greche, specialmente di storia, i cui esemplari miniati figurano ancora in parte nella biblioteca. Anche le principesse estensi ci hanno lasciato documenti del loro amore all'arte e alla cultura (il Messale di Anna Sforza ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca [...] anche medici, musicisti, scienziati, ecc. T. scrisse inoltre: Biblioteca modenese (6 voll., 1781-86), Storia dell'augusta abbazia d'Italia (1773-90) e compilò il ricchissimo Dizionario topografico-storico degli stati estensi (2 voll., post., 1824-25). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] a Parigi per cinque milioni di lire la famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (BibliotecaEstense, Modena). Nel 1924, il filosofo Giovanni Gentile gli propose un progetto di enciclopedia nazionale che suscitò il suo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1450) illegittimo di Niccolò III e di Stella dei Tolomei. Successe al padre (1441), in pregiudizio del fratellastro Ercole. La sua educazione umanistica, nel tranquillo periodo in cui governò, [...] lo portò a curare iniziative culturali: arricchì la bibliotecaestense e incoraggiò numerosi artisti e letterati. Fu ritratto dal Pisanello e da Iacopo Bellini, in una gara che Niccolò III aggiudicò al secondo che aveva idealizzato la figura di L., ...
Leggi Tutto
BOURDICHON, Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal [...] dell'Arsenale. Gli sono state anche attribuite le miniature delle Petites prières di Renata di Francia nella BibliotecaEstense di Modena.
Bibl.: P. Durrieu, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] che lo colse il 4 novembre 1575.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 131; L. Barotti, ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 177; V. Santi, La precedenza fra gli Estensi e i Medici e l'istoria de' Principi d'Este di G. B. Pigna, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fondamentali, oltre al libro di Edmund Gardner, Dukes and poets in Ferrara, New York 1904, gli studi di G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903; Nuovi studi su M. M. B., Bologna 1904, e Guarino ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Di Pietro Lombardi - M. Ricci - A.R. Venturi Barbolini, "Legenda aurea". Iconografia religiosa nelle miniature della BibliotecaEstense universitaria, Modena 2001; G.P. Maggioni, La trasmissione dei legendari abbreviati del XIII secolo, in Filologia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (1899), pp. 23 s., 27, 38, 58; G. Pardi, Lo studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. Bertoni, La Bibliotecaestense e la coltura estense ai tempi del duca E. I (1471-1505), Torino 1903, passim; Id., I maestri degli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] , scatole 1-4, con corrispondenza e minute relative agli anni 1857-1863), presso la Biblioteca comunale di Forlì (Raccolta Piancastelli), presso la BibliotecaEstense di Modena e la Società siciliana di st. patria di Palermo.
La posizione centrale ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....