Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti filoaustriaci della rivista: sicché, se nel 1818 alcuni patrioti (S. Pellico, P. Borsieri) se ne staccarono ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] come American Memory sulla storia degli Stati Uniti d’America, o aperte e in itinere come Gallica, Project Gutenberg, BibliotecaItaliana, che collezionano – in formato testo o per immagini – le opere che nei vari campi del sapere hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] aveva colpito nel 1812, R. visse gli ultimi dieci anni di vita del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Bibliotecaitaliana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere
Vissuto tra due secoli, R. indirizzò il sapere del sec. 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] data iniziale, il 1816, quando un articolo di Madame de Staël nel primo numero della Bibliotecaitaliana, che esorta gli Italiani allo studio delle letterature straniere, dà il via alla polemica durante la quale diverse tendenze, potenzialmente ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e disagiata. Assillato da difficoltà economiche, ormai quasi cieco e paralitico, pure rifiutò la direzione della Bibliotecaitaliana per non farsi strumento di G. Acerbi e della politica culturale austriaca. La resuscitata questione della lingua ...
Leggi Tutto
Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante [...] il governo pontificio; passò a Milano, dove, per la fama di elegantissimo prosatore già conseguita, fu condirettore della Bibliotecaitaliana, di cui scrisse il Proemio. Nel 1818 si ritirò a Piacenza, contento del modesto patrimonio, intento a ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle [...] Cinque giornate di Milano. Nel 1815 aveva redatto - ma non fu pubblicato - il manifesto per la Bibliotecaitaliana; fu tra i primissimi corifei del romanticismo (Avventure letterarie di un giorno, 1816) e uno dei fondatori del Conciliatore (1818), ...
Leggi Tutto
Geologo (Roma 1750 - Milano 1826); si dedicò principalmente allo studio dei terreni e dei fenomeni vulcanici dell'Italia centromeridionale, in special modo della Solfatara (Napoli), raccogliendo molte [...] Romana del 1798-99, dopo la cui caduta andò in esilio in Francia. Tornato in Italia, ebbe incarichi dal governo della Repubblica italiana. Fu nella redazione della Bibliotecaitaliana, da cui però si staccò per contrasti col direttore G. Acerbi. ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] opere del G. fu pubblicata a Lugano negli anni 1832-49.
Bibl.: G. D. romagnosi, Elogio storico di M. G., in Bibliotecaitaliana, fasc. LII, Milano 1829; F. Lampertico, Sulla statistica ... e su M. G., 2ª ed., Roma 1879; F. Momigliano, Un pubblicista ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Gianni Gervasoni
Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] 257; id., Linee di storia d. filologia class. in Italia, Firenze 1929, pp. 141, 188-93; id., A. M. e la "Bibliotecaitaliana", in Bergomum, 1931, fasc. 2°; id., G. Leop. filol. e poeta nei suoi rapporti con A. M., Bergamo 1934. Nelle opere suindicate ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...