MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la BibliotecaNazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] ., Bergamo 1906 (e particolarmente la sezione Bibliografia marciana, a cura di G. Levi); G. Lorenzetti, La Libreria Sansoviniana di Venezia, in Accademie e biblioteche, 1929-30; L. Ferrari, La Bibliotecanazionale di S. Marco, Treviso 1926 (estr. dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Fondazione Querini Stampalia, la Fondazione Bevilacqua La Masa, la Fondazione Giorgio Cini, e Palazzo Grassi, sede espositiva dal 1986. La BibliotecaNazionaleMarciana è di antica fondazione (‘Libreria vecchia’ e Palazzo della Zecca). Altre notevoli ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] del deposito legale, la Bibliotecanazionalemarciana di Venezia, la Bibliotecanazionale universitaria di Torino); le biblioteche statali con fondi musicali (tra le altre, la Bibliotecanazionale di Napoli, la Biblioteca estense di Modena, la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Bibliotecanazionale di Parigi lasciano supporre che anche la Camera Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. c.l. V, 68 (= 5619) (sec. XV), ff ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] ., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v-63v, ritenuto del XIV secolo, mentre probabilmente è del XV), che Ezio ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] alla Cronaca di famiglie patrizie venete, c. 40v; nel 1319 stando a M. Sanudo, Le vite dei Dogi, e a Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, ms. it. cl. VII. 186 (= 7654), c. 48v, da cui risulta che il loro ultimo esponente fu Nicolò Rampani, che fu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1987, p. 306.
40. Per un quadro sintetico v. i dati che offre il bilancio statale del 1550 in Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, ms. it. cl. VI. 80 (= 5767), cc. 165 ss.; nonché Venezia, Museo Correr, Morosini-Grimani, 302.
41. Bilanci generali ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] non corrispondente all'attuale). Cf. F.C. Lane, Navires et constructeurs à Venise, p. 145 n. 3; e ancora Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, ms. it. cl. IV. 20I (= 5155), Baldissera Drachio Quintio, L'ammiraglio del mare.
32. Cf. la Tab. I ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ed Istria"; f. 14, "Reggimenti Terra Ferma e Dogado"; Capi del consiglio dei Dieci, Giuramenti ai rettori; Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, ms. it. cl. VII. 2034 (= 8834), cc. 81v-92, oltre che su una vasta indagine bibliografica. I dati ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 28 ottobre.
195. D. Malipiero, Annali, pp. 706, 708.
196. Per quanto precede U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 232-233.
197. Cronaca di Francesco di Marco Molin, Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, ms. it. cl. VII. 553, (= 8812), pp. 123-124. ...
Leggi Tutto