TRIVULZIANA, BIBLIOTECA
Tammaro De Marinis
. Benché il primo nucleo sia più antico, pure i veri fondatori di questa biblioteca milanese debbono considerarsi i fratelli marchese Alessandro e abate don [...] sec. XV, Como 1890 (con una bibliografia della Trivulziana); id., Il Petrarca e la Trivulziana, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904; G. Seregni e E. Motta, BibliotecaTrivulziana, in Le biblioteche milanesi, 1914; G. Seregni, Don Carlo ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] dei B., la principesca e la comitale, sono tuttora fiorenti. La biblioteca e l'archivio della famiglia, ricco di oltre 2000 pergamene e di interessanti carteggi, confluirono (1864) nella BibliotecaTrivulziana; con questa entrarono a far parte della ...
Leggi Tutto
ARALDICA
Cesare MANARESI
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano [...] al 2 ottobre 1835. Sebbene non ufficiali, conviene ricordare per la Lombardia varî stemmarî, tra cui il codice 1390 della bibliotecatrivulziana, che ha parecchie armi della 2ª metà del sec. XV; il codice Archinto, della 2ª metà del sec. XVI, oggi ...
Leggi Tutto
ARONA (A. T., 24-25-26)
P. G.
*
G. P. B.
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro [...] . Il suo fortilizio fu demolito, per decreto del Bonaparte, nel 1800.
Bibl.: Gli statuti di Arona si conservano mss. nella BibliotecaTrivulziana di Milano e nell'Archivio comunale di Arona (secoli XV-XVII). Cfr. poi, per la parte storica: V. De Vit ...
Leggi Tutto
BORGOSESIA (A. T., 20-21)
Pietro GRIBAUDI
Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, con una superficie di 16,51 kmq. Il capoluogo sulla sinistra della Sesia in ridente pianura, a 354 m. s. m., con [...] ebbe statuti proprî molto presto; i più antichi risalgono al tempo del duca Gian Galeazzo e si conservano nella BibliotecaTrivulziana di Milano.
Sono stati aggregati a Borgosesia i comuni di Agnona, Aranco, Doccio, Foresto Sesia, Quarona e parte di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e della cultura letteraria e antiquaria, ma anche riflesso delle commissioni in corso, è il Codice Trivulziano (Milano, BibliotecaTrivulziana), circa 1490, ricco di oltre quattromila vocaboli desunti, in gran parte, dal De re militari di Roberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] la Legenda ss. Haymonis et Vermondi (Milano, Bibl. Trivulziana, 509/2); un breviario (Milano, Bibl. Naz. Giovannino de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, Bergamo 1989, pp. 77-90; M. Levi D' ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] documentati i rapporti del C. con l'ambiente letterario ed artistico della corte sforzesca. Il cod. 1093 della BibliotecaTrivulziana di poesie autografe di Gaspare Visconti contiene alcuni sonetti del C. al Visconti stesso. Lancino Curzio, che come ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] il primo libro (cfr. Aristoteles Latinus, I, pp. 91 s., che fa riferimento al cod. conservato presso la BibliotecaTrivulziana di Milano, n. 764, c. 72r: "Tractatus primus de causis proprietatum et elementorum quatuor translatus a magistro Girardo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] è forse riconducibile la diceria circolante in tempo di peste, documentata da una scrittura coeva conservata nella BibliotecaTrivulziana e ripresa da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi (cap. XXXII). Un personaggio demoniaco, in veste di gran ...
Leggi Tutto