BIELEFELD (A. T., 53-54-55). - Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a [...] sorto sulle pendici di due colline (Johannisberg e Sparenberg), in mezzo alle quali (Stretta di Bielefeld) è il Lutter, affluente di sinistra del Weser. La città, che a partire dal ... ...
Leggi Tutto
Meyer, Ludwig. - Psichiatra (n. Bielefeld 1827 - m. 1900). Professore di psichiatria e direttore dell'importante ospedale psichiatrico di Gottinga . Pioniere e assertore del metodo di assistenza libera (non-restraint methode) in Germania ; fu anche il primo a introdurre i corsi regolari di ...
Leggi Tutto
* Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität BielefeldBielefeld, Germania Le cure parentali Le cure parentali comprendono l'insieme dei comportamenti dei genitori che servono a promuovere lo sviluppo e la crescita della prole e a incrementarne le probabilità di sopravvivenza e il successo ...
Leggi Tutto
Margenau 〈màrg✄enau〉 Henry (n. Bielefeld 1901) Prof. di fisica nella Yale Univ. (1945). ◆ Teoria di M.: riguarda le misure quantistiche: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 b. ...
Leggi Tutto
Lohmann ‹lóoman›, Karl. - Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - Berlino 1978). Professore e direttore dell'Istituto di chimica fisiologica di Berlino (1937); direttore supplente (1947) e poi primo direttore (1955) dell'Istituto di medicina e biologia della Deutsche Akademie der Wissenschaften a ...
Leggi Tutto
Schlink, Bernhard. - Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi quali Selbs Justiz (1987; trad. it. I conti del passato, 1999), Die ...
Leggi Tutto
OERTMANN, Paul. - Giurista, nato a Bielefeld il 3 luglio 1865. Si addottorò in diritto e in filologia. Libero docente nell'università di Berlino dal 1892, vi divenne straordinario nel 1896: nel 1901 fu professore ordinario a Erlangen, dal 1918 a Gottinga. Iniziò la sua attività scientifica con una ...
Leggi Tutto
LÜDER, August Ferdinand. - Nato a Bielefeld (Prussia) nell'ottobre 1760 e morto a Jena il 27 febbraio 1819; studiò a Gottinga, fu professore di storia al Carolinum di Brunswick nel 1786, professore di filosofia all'università di Gottinga nel 1810 e professore onorario a Jena nel 1817. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Dieterici 〈diitërìzi〉 Conrad Heinrich (Berlino 1858 - Bielefeld 1929) Prof. di fisica nell'univ. di Kiel (1907). ◆ Equazione di stato di D.: equazione di stato empirica di un gas reale: v. gassoso, stato: II 834 b. ...
Leggi Tutto