-BIALA (A. T., 53-54-55). - Centro doppio della Polonia meridionale, situato sulle rive del piccolo fiume Biala. Bielsko, sulla riva sinistra, conta circa 20.000 abitanti, tra i quali molti Tedeschi; Biala, sulla riva destra, è più piccola (8000 ab., la maggior parte Polacchi). Situato ai piedi ...
Leggi Tutto
Schneider, Carl Samuel. - Teologo evangelico austriaco (n. Bielsko-Biała 1801 - m. 1882); ricoperti varî uffici ecclesiastici, fu più volte presidente del Sinodo generale di Vienna ; unico deputato protestante al primo parlamento austriaco (1848); propugnò l'eguaglianza confessionale degli ...
Leggi Tutto
Zegadłowicz ‹ʃeġadu̯òv'ič›, Emil. - Scrittore polacco (Bielsko 1888 - Sosnowiec 1941). Insieme con altri poeti promosse una sorta di espressionismo regionalista, particolarmente attento alla natura e alla cultura popolare dei Beschidi , di cui Z. era originario. Fu autore di poemi e ballate ( ...
Leggi Tutto
Strzygowski ‹stšïġòfsk'i›, Józef. - Storico dell'arte (Biała, od. Bielsko-Biała, 1862 - Vienna 1941). Formatosi a Vienna e Berlino , fu professore a Graz (1892) e a Vienna (1909). Pubblicò Cimabue und Rom (1888), dedicandosi poi allo studio dell'arte tardo-antica e degli influssi orientali sulla ...
Leggi Tutto
Kossak-Szczucka Szatkowska ‹... ščùzka šatkòfska›, Zofja. - Scrittrice polacca (Kośmin, [...] df="None" uri="/enciclopedia/volinia/">Volinia , 1890 - Bielsko-Biała 1968). Acquistò notorietà con Pożoga ("Incendio", 1922), dove descrisse le tragiche vicende della sua terra ...
Leggi Tutto
Mikusiński ‹m'ikuš'ìn'sk'i›, Jan. - Matematico polacco (Stanisławów 1913 - Malinka, Bielsko-Biała, 1987), prof. alle univ. di Breslavia e di Varsavia ; dal 1965 membro dell'Accademia delle scienze polacca. Diede una rigorosa sistemazione al calcolo simbolico servendosi di particolari operatori. Tra ...
Leggi Tutto
CIESZYN (A. T., 53-54-55). - In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente [...] . con 139.650 ab. (di cui 93.000 Polacchi, 42.300 Tedeschi, 2000 Cèchi) con Cieszyn e Bielsko e i loro circondarî, come pure piccole parti dei circondarî di Fryštát e Jablunkov. La ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945). - Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza di Jalta, fra Stati Uniti, Gran Bretagna [...] rimane, senza confronti, il centro più importante (cotonificio soprattutto); seguono Bielsko-Biala, Varsavia, Częstochowa, Białystok e numerosi altri centri della vecchia Polonia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Maximilian, detto Max Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 [...] di Lubiana, danneggiata dal terremoto (1895), e il piano regolatore di Bielitz (oggi Bielsko-Biala, Polonia); di particolare interesse è il suo progetto per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA (A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia [...] fu data alla Polonia. Il distretto di Frýdek fu assegnato alla Cecoslovacchia, quello di Bielsko alla Polonia, quelli di Frýstát e Teschen furono divisi. La Cecoslovacchia, con 140 ...
Leggi Tutto