DI GIORGIO, Ettore. - Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi [...] ). Dal 1912 al 1940 (con l'esclusione del 1934) prese parte regolarmente alle BiennalidiVenezia, prima come incisore e poi anche come pittore, distinguendosi in particolare nell ... ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo. – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese [...] esposizioni: I Sindacale lombarda (Milano 1928); I Sindacale nazionale (Firenze 1933); BiennalidiVenezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San ... ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, [...] biennalidiVenezia. Fu socio ordinario dell’Accademia di S. Luca a Roma e onorario di quella di Milano, socio corrispondente degli Atenei di Brescia e di Salò, delle Accademie di ... ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione. – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista [...] , 1929, pp. 225 s.), rimasti a lungo in famiglia, alcuni furono esposti alle BiennalidiVenezia e di Roma del 1921. Nel 1881 Vannutelli affrontò un genere per lui inusuale, l ... ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo. – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli [...] che riscosse grandissimo successo con una fortunata serie di vetri a forma di pesci, uccelli e diverse foglie, alla BiennalediVenezia del 1938. La collaborazione con la ceramista ... ...
Leggi Tutto
Fillìa. - Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello [...] ; partecipò con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle BiennalidiVenezia (dal 1926 al 1934) e alle Quadriennali di Roma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi ...
Leggi Tutto
Kabakov 〈këbakòf〉, Ilya. - Artista concettuale ucraino (n. [...] dal 1988, partecipando a rassegne internazionali (BiennalidiVenezia , di İstanbul , di Lione, del Whitney Museum di New York ; Documenta di Kassel , ecc.) e ottenendo prestigiosi ...
Leggi Tutto
Ruscha ‹rùušë›, Ed (propr. Edward Joseph). - Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. [...] (itinerante poi a Chicago , Miami , Forth Worth, Cambridge [Mass.]). Nel 1997 R. ha partecipato alle BiennalidiVenezia (dove già era stato presente nel 1970) e del Whitney Museum ...
Leggi Tutto
Doràzio ‹-zz-›, Piero. - Pittore italiano (Roma [...] al 1970 D. insegnò presso l'Università di Pennsylvania . Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo i premî alle BiennalidiVenezia (1960) e di Parigi (1961) e il premio ...
Leggi Tutto
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso biennale di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione ...
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del ...