• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
298 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [166]
Biografie [167]
Storia [21]
Geografia [8]
Musica [6]
Strumenti del sapere [6]
Economia [5]
Italia [2]
Cinema [4]
Letteratura [4]

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 109; Marotti, 1971, p. 128). Dal 1912 al 1940 (con l'esclusione del 1934) prese parte regolarmente alle Biennali di Venezia, prima come incisore e poi anche come pittore, distinguendosi in particolare nell'edizione del 1928 con la litografia Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

Jori, Marcello

Enciclopedia on line

Jori, Marcello Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] di Roma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e pittura: è autore dei disegni per l’album Occulte persuasioni di Patty Pravo (1984) e della scenografia del concerto Rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PATTY PRAVO – VASCO ROSSI – BOLOGNA

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSEMBURGO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] fra i quali: Christian Bauer (n. 1947), fondatore nel 1975 dello studio associato, curatore per il L. delle Biennali di Venezia nel 2008 e 2010, la cui opera, da sempre attenta agli aspetti ecologici e ambientali, si struttura attraverso semplici ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – COSTRUZIONI IN ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (18)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] , 1996, e Weighing… and wanting, 1998) nei quali ritorna la figura di Eckstein. Con Ubu tells the truth (1997), ispirandosi a Ubu Roi del quali le biennali di Venezia, di Istanbul, di Johannesburg, di L'Avana, di Shanghai, e Documenta di Kassel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Calvesi, Maurizio Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella [...] a Roma alla vigilia del Rinascimento (1988, Roma, Musei Capitolini) e alle varie mostre tenute nell'ambito delle Biennali di Venezia (1984, Arte allo specchio e Arte, ambiente, scena; 1986, Arte e scienza), si ricordano: Attraversamenti. Linee della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO COLONNA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti

WOTRUBA, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOTRUBA, Fritz Maria Sicco Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] 1945 come insegnante all'Accademia, vi è sempre vissuto. La sua prima mostra si è tenuta a Essen nel 1931. Dal 1932 in poi ha partecipato a numerose Biennali di Venezia e ha tenuto esposizioni in Europa e in America: tra le ultime si ricordano quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTRUBA, Fritz (1)
Mostra Tutti

WILDT, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILDT, Adolfo Margherita d'Ayala Valva – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Castello Sforzesco. Partecipò alle seguenti esposizioni: I Sindacale lombarda (Milano 1928); I Sindacale nazionale (Firenze 1933); Biennali di Venezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San Paolo del Brasile (1935-37 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIARDINI DELLA VILLA REALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] poeti americani (Romero, Roma), con sue litografie in rilievo. Nel 1964 Savelli fu invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, e vinse il Gran premio per la grafica. Lo stesso anno iniziò una scultura che Kahn (Newman, secondo James ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

REYCEND, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REYCEND, Enrico Piergiorgio Dragone REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] rari interni domestici, intimi e raccolti. Nell’ultimo decennio del secolo Reycend divenne socio onorario di Brera (1894) e partecipò alle prime tre Biennali di Venezia, aumentando le sue presenze in Italia (nel 1892 a Palermo). Espose a Parigi nel ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE CAMILLE COROT – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali