Biferno Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano , dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese ; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino . ...
Leggi Tutto
LARINO (Larinum). - Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato l'occasione di saggi di scavo eseguiti a L. negli anni 1948-50. Il nome di L. compare più volte durante le vicende della seconda guerra punica e ...
Leggi Tutto
Apulia Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania : comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne ...
Leggi Tutto
Frentani Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/biferno/">Biferno e Sangro . I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum). - Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano le numerose notizie delle fonti (Strabo, v, 250; Appian., Bell. civ., i, 51; Liv., ix, 28; 31, 4; 41, 11; 43, 15; 44 e ...
Leggi Tutto
CASACALENDA (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Campobasso, posta su un colle lambito dal Cigno, affluente del Biferno, a 600 m. s. m. Riavutasi dai terremoti che afflissero spesso la regione, la popolazione di Casacalenda è andata aumentando fino a raggiungere, nel 1800, 4000 ab., e ...
Leggi Tutto
MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis). - Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del gruppo dei comuni albanesi in provincia di Campobasso, le cui colonie sembrano risalire al tempo dello Scanderbeg ...
Leggi Tutto
CAMPOMARINO (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. Ha un discreto porto di rifugio per navi di cabotaggio, il quale, ...
Leggi Tutto
Larino Comune della prov. di Campobasso [...] 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno . Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo (13°-14° sec.). Circa 1 ...
Leggi Tutto
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi apulo, serie ...