BIGLIETTODIVISITA (fr. carte de visite; sp. tarjeta de visita; ted. Visitenkarte, Besuchskarte, Namenskarte; ingl. visiting card)
Achille BERTARELLI
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto [...] quale cadde l'autore, e quanti lo seguirono, fu di attribuire il carattere dibigliettodivisita a vignette adoperate per altro uso. Non si tratta dibigliettidivisita, ma di simboli o ricordi di amicizia lasciati agli amici o ai professori dell ...
Leggi Tutto
Bibliofilo italiano (Milano 1863 - Roma 1938), fratello di Luigi Vittorio, collezionista di libri, incisioni prevalentemente popolari e documenti del Risorgimento e della prima guerra mondiale, nonché [...] (1902) e Il bigliettodivisita italiano (1911). È inoltre autore con A. Monti di Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici. 1630-1875 (1927), di numerosi cataloghi ragionati delle sue raccolte di stampe, nonché di una monografia su G ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
Jacopo GELLI
Ernesto LUGARO
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza [...] verso la metà dell'Ottocento.
Tra le molte collezioni italiane dibigliettidivisita meritano particolare menzione quelle Bertarelli e Prior di Milano, e l'altra di G. Piccinini di Roma, la quale passa per una delle più importanti per numero ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] alcuni celebri artisti vicentini Vicenza 1876, pp. n. n.; A. Bertarelli-H. Prior, Il bigliettodivisita ital. ..., Bergamo 1911, pp. 166, 191; G. A. Moschini, Dell'incis. in Venezia, Venezia 1924, pp. 119, 144 s.; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] allora le nuove leggi ecclesiastiche, l'assegnato divenne un bigliettodi banca e se ne portò l'emissione a 1200 sono poi diventati forti in tutte le persone (ϕ: veís- vis; a venís-vins).
Il piuccheperfetto del congiuntivo latino ha sostituito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] come organizzatore: fu il suo primo, concreto biglietto da visita, attraverso cui ricevette numerose offerte, anche se 1943 e l'aprile 1945 visse un periodo di attesa, di studio e di riflessione, condividendo gli ideali della Resistenza. Dall' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] nel corso del 1972. Nel maggio di quell'anno, durante la visitadi Nixon a Mosca, vennero firmati un trattato (trad. it., Il biglietto stellato, Torino 1962) di v. Aksenov (1932), figlio di quella E. Ginzburg (1907-1977) che di lì a qualche anno farà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sospendere la convertibilità in oro dei biglietti (che era stata ripristinata dalla legge di stabilizzazione del 1929 per le parte il Cuza stesso, recatosi nel 1860 a far visita al Sultano (di cui, in fondo, doveva ritenersi sempre un vassallo), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di sorvegliarli per mezzo di confidenti, e reprimeva con severità ogni disordine. Di gran lunga più eleganti quelli d'opera per i quali il biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di gran seguito di altre barche, a far visita alle parenti monache ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ba ba la chou ba la ba ba la da"), sembra doversi attribuire alla vis comica del compositore: sommerso da un enorme turbante, il L. era stato il primo interprete di quel comicissimo personaggio.
La terza e ultima fase della vita del L. è intimamente ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...