bilanciacommerciale Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔). Il [...] bilaterali, per evidenziare, secondo una logica geografica, nei confronti di quali partner commerciali un Paese stia migliorando o peggiorando la propria performance in termini di ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA. - In economia politica hanno notevolissima importanza la bilanciacommerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio [...] , si riduce a zero nel 1923, si trasforma in avanzo nel 1924, migliora nel 1925. La bilanciacommerciale del 1925 è la più favorevole che l'Italia abbia avuto dalla guerra in poi ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA (VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273) La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. [...] la perdita subita in occasione della seconda crisi petrolifera. I benefici sulla bilanciacommerciale e, di riflesso, su quella corrente furono evidenti: entrambe registrarono ampi ... ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre [...] ). Le partite correnti sono a loro volta pari alla somma algebrica del saldo della bilanciacommerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sempre aumentando. Più o meno leggermente deficitaria fino agli anni 1980, la bilanciacommerciale ha avuto per qualche anno surplus anche consistenti, assestandosi poi su un ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] dell’economia spagnola sono rappresentati dal deficit energetico che pesa gravemente sulla bilanciacommerciale e che determina un rilevante aumento dell’inflazione. 3.1 Attività ...
Leggi Tutto
Bolivia Stato dell’America Meridionale. [...] franche in un discreto numero di porti fluviali e marittimi. La bilanciacommerciale ha forti oscillazioni, soprattutto per l’imprevedibilità dei corsi internazionali delle materie ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006). Da alcuni anni la bilanciacommerciale registra un discreto avanzo delle esportazioni. ● Le ferrovie si sviluppano su poco più ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] sulla costa caribica, quasi senza investire l’interno amazzonico né la regione andina. La bilanciacommerciale è generalmente in attivo, come è ovvio per un paese che vive per lo ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente [...] e l’aeroporto di Abidjan hanno subito una sensibile riduzione dei traffici. La bilanciacommerciale è nettamente in attivo. Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è ...
Leggi Tutto
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel ...
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, ...