bilanciacommerciale
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔).
Il saldo della b. c. è pari [...] . Il saldo complessivo può anche essere disaggregato in saldi bilaterali, per evidenziare, secondo una logica geografica, nei confronti di quali partner commerciali un Paese stia migliorando o peggiorando la propria performance in termini di scambi. ...
Leggi Tutto
BILANCIA
Salvatore Rossi
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente [...] . In Italia il ricupero consentì di annullare la perdita subita in occasione della seconda crisi petrolifera. I benefici sulla bilanciacommerciale e, di riflesso, su quella corrente furono evidenti: entrambe registrarono ampi avanzi; quella ...
Leggi Tutto
BILANCIA
Luigi Amoroso
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilanciacommerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto [...] riferisce alle importazioni ed alla esportazione, non è nel 1927 diversa da quella del 1925, e se, nel 1927, la bilanciacommerciale non si chiude in avanzo come nel 1925, ciò dipende dalla contrazione delle rimesse degli emigranti e delle spese per ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti
Marco Lossani
Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] di capitale (➔ capitali, movimento dei). Le partite correnti sono a loro volta pari alla somma algebrica del saldo della bilanciacommerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di servizi per trasporti, viaggi e ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] : la politica indirizzata ad aumentare, entro lo Stato, la disponibilità di moneta e il protezionismo tendente a rendere la bilanciacommerciale attiva. In realtà il m. è qualcosa di più complesso e organico e può definirsi come il sistema di ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] rilevanza sul mercato internazionale (come Norvegia, Russia, Brasile e Venezuela) e quelli che hanno registrato avanzi nella bilanciacommerciale (tra questi soprattutto Cina, Singapore e India).A partire dalla fine degli anni Novanta i f.s. sono ...
Leggi Tutto
Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del [...] patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilanciacommerciale, della ricchezza nazionale studiati dal mercantilismo, alle cui dottrine il c. s’ispira. Il c. aveva ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] nel suo complesso attraverso i consumi (pubblici e privati), gli investimenti (pubblici e privati) e il saldo della bilanciacommerciale. La domanda aggregata coincide con il conto risorse impieghi della contabilità nazionale. Nella m. il sistema dei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] proporzione alle rispettive quote (calcolate in base ad alcuni parametri quali: reddito nazionale, riserve monetarie, bilanciacommerciale ecc.) presso il Fondo Monetario, attraverso accreditamenti contabili (visto che non si concretano in biglietti ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] il saldo delle transazioni in entrata e uscita da un paese relativamente alle sole merci. Un attivo di bilanciacommerciale (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodotto ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...