BILANCIADITORSIONE
Emanuele Soler
. L'idea fondamentale della bilanciaditorsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione [...] , e al cui estremo venga appeso un corpo pesante. Con questo criterio il Cavendish costruiva nel 1798 una bilanciaditorsione, allo scopo di misurare la densità media terrestre. Essa si compone d'un filo metallico, teso verticalmente, e che regge un ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di C.) di una bilanciaditorsione costruita (1795) dall'astronomo J. Michell, alla quale apportò ...
Leggi Tutto
Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilanciaditorsione. Ha lasciato molti importanti lavori di sismologia fra i quali una teoria geometrica sulla propagazione delle onde sismiche. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] –2 mbar). Il modello c è disposto (v. fig.) nella camera di prova a su un supporto b e le forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilanciaditorsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] (l’altra è il vettore spostamento elettrico). Per la sua misurazione si può, a norma di definizione, misurare con un adatto dispositivo (per es., un dinamometro o una bilanciaditorsione) la forza F agente su una carica q e dividere quindi F per q ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] corrente all’equipaggio dello strumento.
F. ditorsione Qualifica che si dà a un f. di sospensione di cui si sfrutta, a fini di misurazione, l’elasticità ditorsione: è il costituente essenziale della bilanciaditorsione e di altri strumenti, per es ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (Texas e Louisiana). Solo nel 1936 sono state intraprese negli Stati Uniti più di 200 esplorazioni col metodo sismico, 50 con la bilanciaditorsione e molte altre con misure gravimetriche, magnetometriche, ecc.
Il metodo delle riflessioni sismiche ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ.
Giovanni GIORGI
Silvestro BAGLIONI
Silvio RANZI
Giovanni Battista RIZZO
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto [...] C. A. Coulomb, contenute in sette memorie pubblicate all'Accademia di Parigi dal 1785 al 1787. Questo fisico esperimentò misurando con la bilanciaditorsione le forze di reciproca attrazione e repulsione, tra sferette elettrizzate nell'aria, e trovò ...
Leggi Tutto
AERODINAMICA
Modesto PANETTI
Giulio COSTANZI
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della [...] , la posizione e la grandezza della azione aerodinamica risultano note.
La bilanciaditorsione del laboratorio di aeronautica suddetto, è specialmente atta a determinare il centro di spinta, supposta nota la grandezza e la orientazione della forza ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] del campo magnetico terrestre: così fino al Treatise on Artificial Magnets di J. Michell (1750), che contiene risultati di esperimenti fatti con una bilanciaditorsione, i quali indicano che le attrazioni e repulsioni magnetiche seguono la ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...