Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . Rognoni (dal 13 giugno 1978); esteri, A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancioeprogrammazioneeconomica (e regioni), T. Morlino; finanze, F.M. Malfatti; tesoro, F ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio (App. III, 1, p. 406). - Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria [...] industria elettrica e della programmazioneeconomica. Ministro e nei tre governi diretti da Moro e ancora nel nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio ... ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita [...] ricoprì gli incarichi di ministro dell'Interno nel governo Goria e di ministro del Bilancioe della programmazioneeconomica nel governo De Mita, fino al 1989. Fu presidente della ... ...
Leggi Tutto
Morlino, Tommaso. - Uomo politico italiano (Irsina [...] del governo Moro (1974-76), ministro del BilancioeProgrammazioneEconomica del governo Andreotti (1976-79), ministro di Grazia e Giustizia (1979-80) prima del governo Andreotti ...
Leggi Tutto
partecipazione In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento [...] con l’istituzione del ministero del BilancioeProgrammazioneeconomica, nonché del Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica ( CIPE ), l’attività delle p. statali ...
Leggi Tutto
Visco, Vincenzo. - Economistae uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa [...] il ruolo di ministro del Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica (2000-01) nel governo Amato. Nel 2006 è stato nominato viceministro dell'Economia nel governo Prodi. Tra le sue ... ...
Leggi Tutto
FINANZA REGIONALE. - La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla [...] l'istituzione a carico del bilancio di previsione del ministero BilancioeProgrammazioneeconomica di un fondo per il finanziamento del programma regionale di sviluppo e l'art. 12 ... ...
Leggi Tutto
FINANZA LOCALE. - Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economicie giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, [...] da tecnici dei ministeri delle Finanze, del Tesoro, dell'Interno e del BilancioeProgrammazioneEconomica, che lo amministra in relazione alle esigenze concrete degli enti locali ... ...
Leggi Tutto
, organizzazione e pianificazione dello Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] - di iniziativa diretta del Ministero del Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica - i Contratti di programma, i Contratti d'area e i Patti territoriali. Si tratta di interventi ... ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente [...] non lunga stagione di rilancio della ‘nuova programmazione’ a opera dell’allora ministro del Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica, Carlo Azeglio Ciampi, che così la definì ... ...
Leggi Tutto
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. ...
one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. ...