schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. Interessano la patologia umana tre specie di schistosomi: Schistosoma haematobium, agente ...
Leggi Tutto
(dal nome del medico Bilharz, nato nel 1825, morto nel 1862, che scoprì questi parassiti in Egitto). - Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici [...] 500 μ, sprovviste di bulbo faringeo, con coda forcuta (furcocercaria), come in tutte le bilharzie, e munite all'estremo anteriore d'una corona di spinule atte a perforare. Alcuni ... ...
Leggi Tutto
BILHARZ, Theodor Maximilian. - Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo [...] il trematode che fu poi chiamato da T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium agente patogeno della bilharziosi vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e ... ...
Leggi Tutto
CHEMIOTERAPIA (IX, p. 965). - Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci [...] ), come, per es., il neostibosan, l'ureastibamina e il neostam, e contro la bilharziosi (malattia elmintica diffusa in Egitto, in Giappone, ecc.), come, per es., il neoantimosan ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818). - Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa [...] , si sono conseguiti nuovi rimedî contro la malaria, contro le leishmaniosi, la bilharziosi, l'amebiasi, ecc., mentre la scoperta (Domagk, 1932) dei sulfamidici ha permesso ...
Leggi Tutto
Morbilità sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di [...] territori in cui possono vivere le specie di Insetti che le trasmettono. La bilharziosi è diffusa in Egitto perché le caratteristiche idrologiche di quel paese sono particolarmente ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025). - Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali [...] : a) un derivato del tioxantone (nilodin, miracil, 3735 R.P.) che è attivissimo nella bilharziosi genito-urinaria e che, potendo essere somministrato per via orale, fa prevedere la ...
Leggi Tutto
CALCIOCIANAMIDE (CaCN2; VIII, p. 347). - Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si [...] nel terreno; quali i vermi Trematodi che producono le malattie della distomatosi e bilharziosi, i Nematodi che sono gli agenti delle malattie note col nome generico di strongilosi ...
Leggi Tutto
Parassiti Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità e, successivamente, [...] ), che mantengono alta l'attenzione verso questa patologia anche nel nostro Paese. Bilharziosi. Per diffusione è seconda solo alla malaria, contando circa 200 milioni di casi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario. - Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno [...] Tra i suoi numerosi lavori si possono qui ricordare: La lotta contro la schistosomiasi (bilharziosi) in Egitto (rivista sintetica), in Bull. delle scienze mediche, s. 11, III (1935 ...
Leggi Tutto
bilhàrzia ‹bilà-› (o bilàrzia) s. f. [lat. scient. Bilharzia, dal nome del medico ted. Th. Bilharz (1825-1862)]. – Genere di piccoli vermi trematodi digenei, lunghi da 10 a 20 mm, endoparassiti (allo stadio ...