Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] di approfondimento da Biologiadellaconservazione di Alessandro Chiarucci e Sandro Lovari (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Restauro ecologico
Uno degli aspetti più controversi di tutta la biologiadellaconservazione riguarda l’ecologia ...
Leggi Tutto
biologiadellaconservazionebiologìadellaconservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] , se necessario, ripristinare la biodiversità.
Ecologia del ripristino. – Uno degli aspetti più controversi di tutta la biologiadellaconservazione riguarda l’ecologia del ripristino, che ha come scopo il restauro di uno stato originario, o comunque ...
Leggi Tutto
Conservazionedella biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] tuttora è o dovrebbe essere ben distinta da ogni etica dellaconservazione.
La moderna biologiadellaconservazione, la disciplina scientifica che si occupa dellaconservazionedella biodiversità, ebbe origine negli anni Sessanta del 20° sec., quando ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] competizione ecc.: in sintesi, la scienza delle condizioni di esistenza, o biologia ambientale. Successivamente K.A. Möbius (1877 E. applicata
Branca dell’e. che si occupa dello studio della struttura e dellaconservazione degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
Etologia
Enrico Alleva
Claudio Carere
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che [...] (v. diritti: Diritti degli animali, in questa Appendice). Infine la biologiadellaconservazione - in rapido sviluppo per affrontare il rischio attuale di riduzione della biodiversità - si serve di conoscenze etologiche specie-specifiche per valutare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] e di educazione alla difesa e alla conservazionedelle specie e degli ecosistemi. Come gran parte dell’ecologia applicata, anche la biologiadellaconservazione si presenta come una disciplina dell’emergenza, visto che è assai ricorrente che ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] dell’ambiente, perché permette di prevedere l’impatto che le diverse attività umane possono avere sulle componenti naturali e di prendere delle misure cautelative, oppure di programmare interventi di compensazione.
→ Biologiadellaconservazione ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] Il concetto di specie indicatrice è derivato alla biologiadellaconservazione dall’ecologia animale, la quale, infatti, si occupa dei rapporti tra le diverse specie e tra ciascuna specie e le caratteristiche ambientali all’interno di un ecosistema; ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] talvolta usato in errata sinonimia. Entrambi sono stati elaborati nell’ambito di un approccio alla biologiadellaconservazione che parte dalla protezione delle singole specie. In particolare una specie ombrello è un taxon che si posiziona al vertice ...
Leggi Tutto
frequenza genica
Rita Lorenzini
Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata da una [...] cui la selezione, la mutazione ed eventi casuali di campionamento dei gameti quali la deriva genetica, sono alla base dei cambiamenti evolutivi e rappresentano il motore del differenziamento genetico delle popolazioni.
→ Biologiadellaconservazione ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...