STAZIONI zoologiche e di biologiamarina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] di profondità in superficie rendendone così più facile la cattura, ha già dato un notevole contributo agli studî di biologiamarina.
In seguito alla guerra mondiale l'Italia ebbe la stazione di Rovigno, prima tedesca e ora divenuta istituto italo ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di molte piante acquatiche e palustri, che a un primo aspetto è diversa dalla forma normale. S. zoologiche e di biologiamarina. Istituti scientifici preposti allo studio della ittiologia e della vita nel mare. La più antica s. zoologica è quella di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] spedizioni scientifiche in Istria, a Genova, Chioggia e Marsiglia allo scopo di acquisire reperti biologicimarini per il museo pavese e per studiare la biologiamarina. Nel 1785 poi, dopo aver visitato la Turchia, si recò nelle Cicladi e sul ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Chiaverano 1865 - Torino 1926), prof. all'università di Cagliari. Eccellenti i suoi lavori di sistematica degli Ortotteri. Si dedicò poi a ricerche anatomiche ed embriologiche, ed elaborò [...] una teoria generale sui fenomeni della vita, di carattere meccanicistico, esposta nell'opera Les problèmes de la vie (4 voll., 1900-10). Fondò l'Istituto di biologiamarina per il Tirreno a San Bartolomeo (Cagliari). ...
Leggi Tutto
Naturalista (Chioggia 1769 - Padova 1795); benché morto giovanissimo, lasciò numerose memorie su argomenti di chimica, mineralogia, botanica, agraria, e un'opera sulla Zoologia adriatica (1792), nella [...] quale precorse gli studî di biologiamarina e anche le ricerche biometriche. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Eilenburg 1825 - Berlino 1908). Prof. all'univ. di Kiel e di Berlino, si occupò di biologiamarina, compiendo numerose crociere nel Mare del Nord e una campagna nell'Oceano Indiano. Fu direttore [...] del Museo di scienze naturali di Berlino ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] navi a vapore usate nella pesca industriale. Tuttavia è lecito prevedere che ben presto non basteranno alle esigenze della biologiamarina né i laboratorî a terra, né le navi oceanografiche, né lo scafandro dei palombari, e già si vanno escogitando ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] m e nei grandi laghi i 50 m di spessore.
Questi cenni intendono soltanto mettere in luce come alcuni aspetti della biologiamarina e delle acque interne siano assimilabili.
Se, però, si passi ad analizzare con maggiore dettaglio il mondo vivente in ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] varie nazioni numerosi istituti scientifici e musei che hanno lo scopo di promuovere e coordinare gli studî sulla biologiamarina, e collaborano con gli enti deputati alla sovrintendenza della pesca (v. oceanografia). Ricordiamo l'Acquario di Napoli ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...