Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido dicarbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] la sintesi dell’urea, per la produzione dicarbonati organici e inorganici, per la preparazione di prodotti farmaceutici ecc. In prospettiva, l’impiego di anidride c. potrebbe essere esteso alle sintesi di numerosi altri prodotti o intermedi chimici ...
Leggi Tutto
carbon tax
Tassa sui prodotti energetici che emettono biossidodicarbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato [...] dalla combustione.
La ratio della norma è quella di far ‘riparare’ il danno all’ambiente direttamente da parte di chi immette nell’atmosfera biossidodicarbonio. Dato che l’inquinamento rappresenta un costo sociale che non è compreso nel costo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] complessità delle strutture, danno luogo a una grande quantità di sostanze isomere tra loro.
Per il biossidodi c. ➔ carbonica, anidride.
Ossido (o monossido) di c. Gas incolore e inodore di formula CO, quasi insolubile in acqua, molto solubile in ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] e solidi (s. fisici), concentrazioni di ioni (calcio, sodio, potassio, idrogeno, ecc.) in soluzione, concentrazioni di gas quali monossido e biossidodicarbonio, ossidi di azoto, ecc. in atmosfere, nonché concentrazioni di gas in liquidi (s. chimici ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] finale nel Terrestrial ecosystem model, che è utilizzato per previsioni dello stato futuro degli ecosistemi, per i flussi dibiossidodicarbonio tra l’atmosfera e la biosfera delle terre emerse e per i feedback nel Climate model. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] raggiunto con l’adesione della Russia l’obiettivo fissato della ratifica da parte di almeno 55 Stati responsabili per almeno il 55% delle emissioni dibiossidodicarbonio quantificate in base ai dati relativi al 1990. Vi aderiscono 175 paesi, in ...
Leggi Tutto
Ureide dell’acido mesossalico,
prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] . È un composto relativamente poco stabile e molto ossidante, tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossidodicarbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] e il 1864.
Alla temperatura ordinaria, per esempio, Deville Sainte-Claire trovò che la formazione dell'ossido e del biossidodicarbonio, dell'ammoniaca, dell'acido cloridrico e dell'acido solfidrico gassosi era esotermica e seguiva i principî della ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] importanti. Nell'ultimo periodo, infatti, il biossidodicarbonio ghiacciato presente al Polo Nord è evaporato, consentendo di rivelare la presenza di notevoli quantità di ghiaccio d'acqua, addirittura maggiori di quelle rilevate al Polo Sud.
Per ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossidodicarbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] si tratta delle quantità d’ossigeno che vengono consumate nei vari processi di trasformazione del carbonio presente nei campioni. Nel caso del COD, la misurazione di solito si effettua utilizzando un agente ossidante forte (dicromato o permanganato ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...