deepweb
(deep web, Deep web), s. m. inv. Il Web sommerso, l’insieme dei contenuti abitualmente non esplorati dai motori di ricerca.
• I Bitcoin possono essere scambiati in maniera anonima e senza intermediazione: [...] da cui l’accusa di essere la moneta regina del deepweb, lato oscuro di Internet in mano alle mafie 2.0 del narcotraffico, contraffazioni, armi. (Patrizia Feletig, Repubblica, 20 gennaio 2014, Affari & ...
Leggi Tutto
criptovaluta
(cripto-valuta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni.
• Un’inchiesta [...] criptovaluta, Mt. Gox. La società era nata come piattaforma di giochi di carte, convertita a vera e propria Borsa di Bitcoin nel 2009 e acquistata da Karpeles nel marzo del 2011 (Massimo Sideri, Corriere della sera, 9 marzo 2014, p. 29, Economia ...
Leggi Tutto
criptomoneta
(cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni.
• Al [...] . «Purtroppo non siamo come Berlino, dove un quartiere intero ormai paga solo in Bitcoin», dice Franco Cimatti, 29 anni, neoeletto Presidente dell’associazione Bitcoin Foundation Italia. Pioniere italiano della cripto-moneta, è a lui che la «casa ...
Leggi Tutto
darknet
s. m. o f. inv. Rete oscura: rete telematica privata alla quale ci si può connettere solo mediante programmi o applicazioni specifiche.
• Falsi biglietti Atm venduti a un terzo del prezzo nella [...] di anonimato informatico Tor. Tagliandi identici agli originali, clonati chissà dove e acquistati con la moneta elettronica bitcoin attraverso canali solitamente usati dal traffico di droga. (Franco Vanni, Repubblica, 12 dicembre 2013, Milano, p. I ...
Leggi Tutto
cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] fino al 60% di variazione del valore in una sola seduta. È un mercato ancora ristretto perché la creazione di nuovi Bitcoin è sottoposta a limitazioni severe. Chi ha immaginato il sistema, all’origine, riservò la potestà di «battere» moneta ai patiti ...
Leggi Tutto
valuta virtuale
loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una banca centrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] seguito un raduno di esperti, aficionados e utenti. Nella capitale della finanza globale. Nel cuore di Manhattan, la conferenza su Bitcoin è stata ospitata in un luogo illustre e prestigioso, la New York Public Library che si affaccia su Bryant Park ...
Leggi Tutto
In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle [...] in una sequenza cronologica. Sviluppata nel 2008 da Satoshi Nakatomo come registro contabile delle transazioni effettuate in bitcoin e distribuita attraverso reti peer to peer, tale tecnologia ha trovato negli anni successivi vasta applicazione in ...
Leggi Tutto
anarcocapitalista
(anarco-capitalista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali anarchici e istanze capitalistiche.
• Chi è favorevole allo statalismo nazionalista di destra dovrebbe pagare con fervore [...] Cavadi, Repubblica, 6 gennaio 2009, Palermo, p. I) • Dietro la gestione Ulbricht, trovato con quasi 4 milioni di dollari (in bitcoin), c’era la volontà di «creare un sistema di simulazione economica per dare alle persone un’esperienza diretta di un ...
Leggi Tutto
non fungible token (NFT) Certificato digitale non duplicabile che attesta l’originalità e la proprietà univoca di un bene fisico o digitale, registrata su file crittografati inalterabili (tecnologia blockchain) [...] prevalentemente attraverso un portafoglio digitale (wallet) sulla piattaforma blockchain Ethereum, che utilizza lo standard token ERC721 e la cui criptovaluta Ether (ETH) rappresenta la seconda moneta virtuale per capitalizzazione dopo i bitcoin. ...
Leggi Tutto
moneta virtuale
loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica.
• Uno dei punti considerati centrali del patto [...] in italiano), la moneta virtuale globale da lui coniata. Ma José Manuel Ramirez Marco, 42 enne valenciano, con la sua bitcoin made in Spain era andato ben oltre il Belpaese. (Paola Del Vecchio, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 15, Economia).
- Composto ...
Leggi Tutto
bitcoin
s. m. inv. Valuta digitale, adoperata dagli utenti della rete. ◆ [tit.] Addio euro pago in bitcoin. Niente banche centrali, niente speculazioni. È la moneta digitale usata ormai da un milione di utenti della Rete. Per acquisti virtuali...
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova valuta; denaro, moneta virtuale. ◆ La miniera...