Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di ...
Leggi Tutto
BITINIA (dal gr. βύϑιος "che sta nel fondo", lat. scient. Bythinia Gray, 1821). - Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi che caratterizza la [...] Bitinidi. Le Bitinie sono animali erbivori, d'acqua dolce, preferibilmente corrente. Aderiscono alle foglie morte, sulle pietre e sulle piante sommerse segregando un filamento ... ...
Leggi Tutto
APAMEA ('Απάμεια, Apamēa) di Bitinia. - Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. [...] e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a Prusia I di Bitinia, il quale la ricostruì e la chiamò Apamea dal nome di sua moglie Apama. Mitridate Eupatore la ... ...
Leggi Tutto
(Φλαουϊόπολις, Flaviopolis). - Città della Bitinia orientale, sulla strada che da Nicomedia conduceva verso l'interno dell'Asia Minore. Il suo nome originario era Cratia o Cretia (Κρητία), che compare insieme col nuovo, Flaviopoli, che essa prese certamente al tempo dei Flavî, sulle monete. Queste ...
Leggi Tutto
Asclepìade di Prusa. - Medico (n. Prusa, Bitinia, 130 a. C. circa - m. 40 a. C. circa); visse in Atene , più tardi (dal 91) a Roma , dove fu maestro di retorica, poi medico famoso; amico di Cicerone. Assunse atteggiamento severamente critico nei confronti della concezione umoralistica di Ippocrate e ...
Leggi Tutto
ADRIANOPOLI di Bitinia (‛Αδριανόπολις, Hadrianopŏlis). - Antica città della regione nord-occidentale dell'Asia minote, di localizzazione non ancora del tutto certa. Secondo le opinionì del Tomaschek e del Ramsay, doveva trovarsi nel luogo dell'odierna Za‛farānbōlī; ma le ricerche del Kiepert e del ...
Leggi Tutto
Prùsia II re di Bitinia. - Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia , contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i ...
Leggi Tutto
Neottòlemo di Pario in Bitinia. - Poeta e grammatico greco (fine sec. 4º a. C. circa); scrisse due poemi epici, uno intorno a Dioniso , l'altro d'incerto titolo, e varie opere grammaticali: tra queste, forse in versi, una Poetica (fonte dell'Ars poetica di Orazio) di cui si sono rinvenuti riassunti ...
Leggi Tutto
Prùsia I ‹-ʃ-› (gr. Προυσίας, lat. Prusias) re di Bitinia. - Figlio (m. 181 a. C. circa) di Ziaela, cui successe (230 circa); nel tentativo di espandere i proprî dominî nella zona del Mar Nero e degli Stretti, ebbe alleati prima Rodi e poi Filippo V di Macedonia, di cui sposò la sorella. Coinvolto ...
Leggi Tutto
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, ...