Bitùito (lat. Bituĭtus). - Re degli Arverni (fine del 2º sec. a. C.); dopo avere spinto gli Allobrogi a combattere contro gli Edui (che si erano staccati dagli Arverni), alla loro disfatta da parte dei Romani (121 a. C.), B. mosse contro questi ultimi, ma fu sconfitto dai consoli Gneo Domizio ...
Leggi Tutto
DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius Cn. f. Cn. n. Ahenobarbus). - Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al [...] l'8 agosto 121, alla confluenza del Rodano con l'Isère. Rimasto a continuare la guerra, arrestò Bituito e lo inviò a Roma, ove lo condusse poi nel suo trionfo. È opera sua la via ...
Leggi Tutto
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa). - Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve tratto del territorio degli Equi affacciantesi [...] quale luogo di confino di illustri prigionieri: Siface, Perseo di Macedonia e Bituito re degli Arverni. Pedele a Roma durante le guerre sociali, successivamente ospitò presidî ...
Leggi Tutto
FABIO Massimo Allobrogico, Quinto (Q. Fabius Maximus Allobrogicus). - Figlio di Q. Fabio Massimo Emiliano (v.), [...] , presso la confluenza dell'Isère col Rodano, una vittoria decisiva su di loro e su Bituito re degli Arverni. Per questa vittoria egli trionfò nel 120 e gli fu conferito il titolo ...
Leggi Tutto
GALLIA. - Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il Reno, l'Oceano e i Pirenei. Le frontiere naturali, il Massiccio Centrale, [...] dovette aumentare dopo la fondazione di Narbo Martius (118 a. C.), e la disfatta di Bituito. L'alfabeto iberico è usato su varie monete del sud-ovest della Gallia (circa sec. III ...
Leggi Tutto
ALBA FUCENTE (antica Alba Fucens o Fucentia). - Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune [...] deportazione per prigionieri di alto grado (Siface re di Numidia, Perseo di Macedonia, Bituito re degli Averni). Presenta tuttora notevoli avanzi antichi, come quelli di una cinta ...
Leggi Tutto
ARVERNI. - Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato [...] la Gallia quasi intera (Strab., IV, 2, 3). Luernio e Bituito, re degli Arverni, furono nel sec. II monarchi potentissimi; ma Bituito fu vinto dai Romani nel 121 in due battaglie, e ...
Leggi Tutto
EDUI (lat. Aedui). - Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della [...] ebbero fondato in Gallia la provincia della Gallia Narbonese e vinto il re arverno Bituito, trovarono facilmente negli Edui degli alleati (121 a. C.), cui conferirono il titolo ...
Leggi Tutto